BELLUNO E PROVINCIA
Anef, impianti a fune «Noi il motore dell'economia montana»
Sarà l'Alto Adige a ospitare - il 7 e il 18 ottobre a Bolzano - l'assemblea Generale di Anef - Associazione nazionale esercenti funiviari, a cui fanno capo il 90% delle aziende funiviarie italiane, distribuite sia nei territori alpini, sia in quelli appenninici. «Quest'anno vogliamo ancora una volta metterci in gioco ribadendo il nostro ruolo come motore dell'economia di montagna e come presidio per la tutela delle Terre alte. Desideriamo stimolare tutti gli altri attori del sistema montagna a mettersi in gioco con noi», spiega la presidente Valeria Ghezzi. «Siamo molto orgogliosi di poter costruire un confronto a partire da numeri e metodologia frutto dello studio di una società di consulenza terza, importante e rinomata nel mondo come PwC. Sarà il punto di partenza di un percorso condiviso da tutti».
Corriere delle Alpi
Ceramica Dolomiti: Angelo Rodolfi nuovo Ceo
Nuova fase del piano di rilancio della Ceramica Dolomite di Trichiana: Angelo Rodolfi è il nuovo Ceo. Si tratta di una figura conosciuta nell'ambiente che nella sua carriera si è occupato, tra le altre, della complicata partita della crisi di pasta Zara. Si è riunito ieri il tavolo regionale di monitoraggio per il rilancio dello stabilimento ex Ideal Standard di Borgo Valbelluna rilevato nel 2022 da Ceramica Dolomite. All'incontro, coordinato dall'assessora regionale al Lavoro Valeria Mantovan, assistita dall'Unità di Crisi Aziendali di Veneto Lavoro e dalla Direzione Lavoro regionale, ha partecipato l'azienda con i suoi consulenti, le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e i rappresentanti dei lavoratori.
Gazzettino Belluno
Corriere del Veneto
De Pra, una impresa familiare verso i 30 milioni di fatturato
Punta a chiudere il 2024 con un fatturato di 30 milioni di euro l'impresa di costruzioni pontalpina Fratelli De Pra, che nell'Ati con la brianzola CrippaCampeggio e la olandese Losberger de Boer International si è aggiudicata la realizzazione del villaggio olimpico di Fiames ma che a Cortina vanta già una solida presenza, dal cantiere per il parcheggio di largo Poste agli incarichi collegati alla pista da bob.
Corriere delle Alpi
Innovatek, non solo occhiali nel futuro. La società diversifica le sue produzioni
Non ci sono solo gli occhiali nel futuro dello stabilimento Innovatek di Longarone, la fabbrica nata per iniziativa della famiglia friulana Fulchir dalla cessione dell'ex Safilo 2. Ora l'azienda punta anche su settori come l'elettromeccanica, l'elettronica e l'energia che le permetteranno di reintegrare i 150 dipendenti dell'ex Safilo, come da accordi pattuiti un anno fa.
Corriere delle Alpi
Zaia: «Vajont, dolore vivo. Non sia ricordo di routine»
Sessantuno anni fa la tragedia del Vajont, più di 1.900 vittime in solo quattro minuti, il tempo impiegato da un'onda di 25 milioni di metri cubi di acqua per cancellare Longarone e gli abitati di Pirago, Maè, Villanova e Rivalta nel Bellunese e altri in provincia di Pordenone, a partire da Erto e Casso. «Come ogni 9 ottobre - ha sottolineato Luca Zaia, presidente della Regione - la nostra mente torna al lontano 1963, per non dimenticare le vittime innocenti, tra i quali 487 bambini, di una data che non si risolve in un ricordo routinario perché il dolore è ancora vivo in tante persone, tante famiglie: è una ferita ancora aperta per la nostra terra».
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Trampolino olimpico, c'è l'ok al recupero: ospiterà mostre
Dal 1956 è il biglietto da visita esibito a chi entra a Cortina, un gioiello che si innalza tra due ali di abeti a Zuel e dà il benvenuto nella città che sta per tornare olimpica, ma che in fondo lo è sempre stata in virtù anche dei cinque cerchi disegnati alla base del Trampolino Italia. Ieri la Conferenza dei Servizi - alla quale hanno partecipato tecnici e ingegneri della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (Simico), rappresentanti e referenti delle amministrazioni e degli enti locali interessati - ha dato il via libera alla riqualificazione.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Longarone, 800 mila euro di aumento di capitale per la Fiera
Nuova linfa e nuova vita per Longarone Fiere Dolomiti con la sottoscrizione ufficiale, ieri, dell'aumento di capitale di 800mila euro. L'atto ufficiale è stato stipulato dalla regione Veneto attraverso Veneto Agricoltura, dal comune di Longarone, dalla Provincia di Belluno e dalla Camera di commercio di Belluno Treviso. Con l'iniezione di nuove risorse, il capitale sociale passa da 338mila euro a 1 milione e 138mila euro e questo determina una nuova "governance" di Longarone Fiere Dolomiti con nomine e cariche che sono state assegnate.
Gazzettino Belluno
Corriere delle Alpi
Lavoro nel turismo: a Horeca l'incontro domanda e offerta. «Qui passa il futuro»
Tra i numerosi appuntamenti di Horeca, l'evento sull'accoglienza andato in scena a Longarone Fiere, grande successo per il focus dedicato al lavoro nel turismo. Grazie alla sinergia tra Veneto Lavoro e i Centri per l'impiego, nella giornata di ieri si è svolto il momento di incontro tra domanda e offerta, quindi tra aziende che cercano personale per la stagione invernale e numerosi candidati. Al corner dedicato hanno partecipato otto aziende che hanno svolto in totale 77 colloqui: tre quarti in presenza e i restanti in digitale. Si sono presentati potenziali profili provenienti da tutta la Regione.
Corriere delle Alpi
La pioggia mette a dura prova il Feltrino. Numerosi allagamenti e colate detritiche
Il tempo mette ancora una volta a dura prova Feltre e le sue frazioni. La giornata di ieri è stata caratterizzata da intense precipitazioni che hanno causato colate detritiche ed allagamenti in varie zone del paese. Già alle 14 era stato attivato il Coc e allestite due squadre di volontari della Protezione Civile Ana per il monitoraggio del territorio comunale, con particolare riferimento alle aree più fragili.
Corriere delle Alpi
Corriere del Veneto
Gazzettino Belluno
REGIONE
Meno nati e pochi migranti in Ue. Perso 1 milione di lavoratori l'anno
Se tutto andrà come sta andando, l'Europa perderà un milione di lavoratori l'anno di qui al 2050. Il numero risulta dalla differenza di un milione e mezzo di nuovi pensionati stimati in uscita e mezzo milione di giovani che entreranno sul mercato dove gli uomini e le donne producono il reddito loro e delle imprese. Non ci vuole Einstein per calcolare che a metà secolo saranno svaniti 27 milioni di posti di lavoro, «se tutto andrà come sta andando», ripete amaro un economista della Commissione Ue. Perché «potrebbe andare peggio» e, comunque, «non è una buona notizia».
Corriere delle Alpi
Fondi Pnrr: i Comuni in attesa degli anticipi versati
Il Pnrr rischia di trasformarsi da grande occasione a colpo di grazia. Per gli oltre 27 mila interventi Pnrr dei Comuni veneti, si parla di 1,6 miliardi di investimenti complessivi. Di questi, circa 500 milioni sono già stati rendicontati e quindi anticipati dai municipi che, però, a distanza di mesi, ne hanno ricevuto solo il 10%, spiegano all'Anci: 50 milioni. Ormai, ovunque, manca la liquidità per saldare gli stralci successivi dei cantieri Pnrr che, non è un dettaglio, hanno tempi contingentati, pena la perdita dei fondi Ue.
Corriere del Veneto
NAZIONALE
L'edilizia non rallenta: +3,9% le ore lavorate
Continua a tirare la locomotiva delle costruzioni, anche grazie all'onda lunga del Pnrr, il grande traino che sta portando il settore dell'edilizia su numeri da capogiro. A certificare che il comparto avanza e non arretra sono i numeri dell'Osservatorio della Commissione nazionale paritetica per le Casse edili che il Sole24Ore è in grado di anticipare. Nel primo semestre dell'anno tre delle quattro gambe su cui poggia il sistema delle costruzioni marciano a passo spedito: le ore lavorate, il numero medio dei lavoratori e delle imprese attive e la massa salari crescono sia rispetto al 2023 che all'anno precedente.
Sole 24 Ore
Fondirigenti: più peso alle Pmi negli 859 piani formativi per i manager
Al via 859 piani formativi a sostegno delle competenze dei manager per far fronte alla sfida dell'innovazione tecnologica, con una maggiore partecipazione delle Pmi, del Mezzogiorno e delle proposte che aggregano le esigenze di più imprese. Entra nel vivo l'Avviso V2024 di Fondirigenti - il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti - finalizzato a sfruttare al meglio la leva della digitalizzazione per ideare nuove strategie e far crescere competitività e occupabilità.
Sole 24 Ore
Fusioni, nei primi nove mesi operazioni per oltre 61 miliardi
Il terzo trimestre dell'anno in corso conferma la forte ripresa del mercato M&A italiano già osservata nel primo semestre. I primi nove mesi del 2024, secondo un rapporto Kpmg, registrano infatti un controvalore complessivo pari a 61,1 miliardi di euro, grazie al ritorno dei grandi deal, +147% rispetto ai 25 miliardi dei primi nove mesi del 2023. Nell'ultimo trimestre in particolare sono stati conclusi tre importanti deal sopra il miliardo di euro, che si aggiungono ai 10 chiusi nel primo semestre.
Sole 24 Ore
Giorgetti: valori catastali più alti per chi ha beneficiato del Superbonus
Per finanziare la manovra 2025 serviranno anche nuove risorse, tra tagli di spesa e nuove entrate. «Farà sacrifici - spiega il ministro Giancarlo Giorgetti - chi può permetterseli». Ci sarà anche un aggiornamento delle rendite catastali. La norma, già oggi, prevede che chi ha usato il 110% debba adeguare la rendita catastale, la «base» su cui si calcolano le tasse, dall'Imu a quelle sulle compravendite. Non si esclude che gli accertamenti possano essere estesi anche a chi ha beneficiato dei bonus ordinari.
Corriere della Sera
Sole 24 Ore
Stampa
Meno ufficio e più smart working, così lo Stato vuole attrarre i giovani
«Il nostro obiettivo è introdurre nel nuovo contratto strumenti innovativi non legati solo agli aumenti economici». Parole come smart working, coworking, welfare aziendale, age management entreranno sempre più nel vocabolario dei dipendenti della Pubblica amministrazione, a partire dai ministeri, le agenzie fiscali come quella delle Entrate e delle Dogane, l'Inps, la Corte dei conti, il Cnel e gli altri enti non economici dove sono impiegati circa 193 mila lavoratori.
Corriere della Sera
Lavoro, conciliazioni digitali e meno oneri sulle dimissioni
Meno vincoli per il ricorso al lavoro stagionale. Novità per le dimissioni per "fatti concludenti": se l'assenza ingiustificata del lavoratore si protrae oltre i termini previsti dal Ccnl o, in mancanza di previsione contrattuale oltre i 15 giorni, il datore ne dà comunicazione all'Ispettorato nazionale del lavoro per accertarne la veridicità e il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore. E ancora: modalità telematica e collegamenti audiovisivi anche per tutte le conciliazioni in sede sindacale delle controversie di lavoro, e spinta all'apprendistato.
Sole 24 Ore
La Cina reagisce ai dazi Ue tasse su alcol, carne e supercar
La Cina mette nel mirino il brandy europeo e la Francia come risposta immediata ai dazi definitivi contro le auto elettriche prodotte nel Paese del Dragone. La prima ritorsione commerciale di Pechino colpisce i distillati: il ministero del Commercio della Repubblica Popolare ha deciso imposte extra provvisorie che vanno dal 30,6% al 39% con l'obbligo di deposito cauzionale alla dogana a partire da venerdì.
Repubblica
EDITORIALE
Kirk in Europa - (di Paolo Virtuani)
La coda dell'uragano Kirk, che nel frattempo è stato declassato a ciclone post tropicale, interesserà anche il Nord Italia a partire da stasera per scaricare domani una grande quantità di acqua (e neve sulle Alpi). Sarà però un passaggio rapido, a causa dei venti che lo spingono a Est: venerdì tornerà il bel tempo sulla penisola e ci sarà il sole per tutto il fine settimana. Oggi sarà una giornata di tregua meteorologica, di intervallo tra la perturbazione che ha investito ieri le regioni centro settentrionali e l'arrivo giovedì di ciò che resta di Kirk, che colpirà invece in pieno le coste atlantiche di Spagna e Francia, per proseguire poi la sua corsa in Europa centrale e in particolare su Inghilterra meridionale, Germania, Olanda e Belgio. Per i fiumi ingrossati dalle piogge di ieri, la Protezione civile ha posto in allerta rossa in Veneto i bacini di Brenta, Bacchiglione e Piave, in arancione il resto della regione così come Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Alto Adige, in giallo Liguria, Emilia-Romagna, basso Piemonte, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e parte della Basilicata. A Kirk, l'undicesima tempesta del 2024 ad aver ottenuto un nome - se ne sono aggiunte due: Leslie e Milton, quest'ultima diretta in Florida dove colpirà Tampa come un uragano di categoria 4 -, si è originato nell'Atlantico centrale e il 1° ottobre è diventato un uragano. E salito rapidamente di intensità attraversando una fascia di mare molto calda arrivando a categoria 4 alla mattina del 5 ottobre con venti fino a 230 chilometri all'ora. «Nel suo percorso è passato sopra acque più fredde, ha perso potenza uscendo nel pomeriggio del 7 ottobre dalla classificazione di uragano ed entrando in quella di ciclone post tropicale», ha commentato Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it. Resta una perturbazione pericolosa per i forti venti e precipitazioni intense. «Eventi simili, come Ophelia nel 2017 e Lorenzo nel 2019, hanno mostrato che con i cambiamenti climatici gli uragani potrebbero diventare più frequenti anche in Europa, una nuova sfida per la gestione delle emergenze», prosegue Gussoni.
Corriere della Sera