Sintesi rassegna Stampa 1 luglio 2024

BELLUNO E PROVINCIA

Salvini in visita a Cortina. Focus sulle opere olimpiche

Non solo la pista di bob, l'Olimpic Stadium, il Villaggio Olimpico. A Cortina il ministro Matteo Salvini, si occuperà anche delle infrastrutture: le varianti di Longarone e di Cortina ancora in fase progettuale, le tre Varianti Anas del Cadore, ma parlerà anche del resto della rete stradale in provincia. Gli sarà sottoposta in particolare la situazione della 203 Agordina, da mettere in sicurezza lungo alcuni tratti a ridosso delle pareti rocciose strapiombanti e del completamento del raccordo di Agordo. Gli sarà evidenziata anche la precarietà della provinciale 251 tra Longarone e Forno di Zoldo, si farà il punto sull'ormai prossima chiusura della galleria Comelico, per la messa in sicurezza del tunnel e si parlerà anche della problematica legata alle frane che incombono sulla statale Alemagna, verso il Passo Fadalto, con la necessità di finanziare il progetto Anas per le 5 gallerie paramassi. Salvini sarà a Cortina venerdì 5 luglio (probabilmente arriverà già la sera di giovedì 4).
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi


Bauunternehmung: pulizie nelle aziende utilizzando l’IA

«L’integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (IA) sta trasformando anche il modo in cui vengono gestite le operazioni di pulizia, migliorando l'efficienza, la qualità del servizio e riducendo i costi operativi». Thomas Matthias Nicolussi Moz Chelle, project manager della Bauunternehmung Italia di Cesa di Limana, è da poco tornato da una missione in Asia, dove ha esplorato le ultime novità nel campo della robotica applicata alla pulizia. «L'intelligenza artificiale», sottolinea, «ha già dimostrato un potenziale rivoluzionario in vari settori, e quello delle pulizie industriali e del facility management non fa eccezione».
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi


Decolla il secondo elisoccorso. In arrivo medici di rinforzo

Ci saranno anche medici provenienti dall'Ulss 3 Serenissima e dalle Aziende ospedaliere Università di Padova e di Verona a garantire il potenziamento del servizio di elisoccorso nel periodo estivo. L'azienda sanitaria bellunese, a corto di personale specialistico, ha dovuto ricorrere ad altri professionisti per riuscire a garantire l'ausilio del secondo elicottero, che da quest'anno è diventato parte integrante e fissa del piano di emergenza estivo in provincia.
Corriere delle Alpi


Leggerelesere, incontri senza sipario

Cinque spazi diversi per altrettante serate. Si tratta di "Leggerelesere", incontri senza sipario nei cortili della città, il tradizionale appuntamento estivo, meglio ancora del mese di luglio, che la compagnia teatrale Bretelle Lasche propone per la diciannovesima volta al pubblico bellunese. Con una fedeltà riconfermata anche per la giornata destinata ai diversi appuntamenti, il martedì - sempre alle ore 21 - scelta che non è mai cambiata sin dall'esordio della iniziativa culturale che tanto pubblico e successo ha ottenuto in questi anni. Cinque appuntamenti, si diceva, che di fatto coprono l'intero mese di luglio. Si comincia quindi domani, martedì 2 luglio, con "Le notti difficili" (cortile di Villa Doglioni Dalmas, via San Lucano, 32)
Gazzettino Belluno


REGIONE

Vacanze al mare. Più cari ombrelloni e lettini

Dal Friuli-Venezia Giulia al Veneto, per una decina di giorni in spiaggia, bisogna mettere in conto, a seconda se si prenota in bassa o alta stagione, da 180 a 350 euro solo per noleggiare l'ombrellone e due lettini. Come avviene ogni anno, le tariffe sono state ritoccate al rialzo. La percentuale più contenuta è quella corrispondente all'inflazione, ma se a questa si aggiunge l'incidenza dei costi di gestione, il rincaro oscilla tra 3 e 10 per cento.
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi


NAZIONALE

Cresciamo poco. L'Europa meno. Dobbiamo spingere su transizione verde e digitale

L’export continua a tirare. E tiene in piedi, assieme al turismo, l'economia del Paese. I consumi, però, non sono certo esaltanti. Il primo trimestre del 2024 si è chiuso con un magro più 0,7%, anche per ragioni di calendario. Ma ad aprile la frenata è stata ancora forte: -4,7% rispetto allo stesso mese del 2023. Mentre a maggio, secondo i dati Confimprese-Jakala, il recupero sperato c'è stato, ma minimo e comunque siamo rimasti in territorio negativo: -1,3%. Se una cosa è certa è che l'inflazione alla quale abbiamo assistito (con probabili fenomeni di speculazione) non è certo dovuta alla domanda. Sul piano del risparmio può confortare il fatto che gli italiani abbiano sottoscritto per una volta e mezzo tutto il nuovo debito creato in questi anni dal Paese. Ma ci si dovrebbe chiedere se non fosse stato preferibile che questo debito lo avessero acquistato gli investitori esteri. E magari che il risparmio italiano fosse finito in consumi e investimenti invece di galleggiare in una finanza che non riesce a sostenere la produzione industriale.
L'Economia - Corriere della Sera


Intelligenza artificiale, la sfida dal personale ai contratti

L'area della ricerca e selezione del personale è in prima linea nell'interesse delle aziende verso l'intelligenza artificiale. Le sperimentazioni si concentrano soprattutto sulla scrittura degli annunci di lavoro e sullo screening dei curricula (anche con sistemi predittivi). L'arrivo dell'intelligenza artificiale generativa ha impresso una spinta fortissima a un processo che era già in corso ma che ora avanza a grande velocità. Per la sua delicatezza, la selezione del personale e, più in generale, la gestione delle risorse umane, è però uno dei settori in cui il ricorso all'intelligenza artificiale è considerato ad alto rischio di violazioni dei diritti della persona dal regolamento europeo (l'Ai Act).
Sole 24 Ore


Lavoratori impatriati, nel 2024 tre regimi distinti

Il regime impatriati 2024 è molto diverso rispetto a quello in vigore al 31 dicembre 2023, che continua ad applicarsi a chi ha trasferito la residenza (anagrafica) entro l'anno scorso, così da salvaguardare quanti avevano già pianificato di lavorare in Italia. Il nuovo regime ex articolo 5 del Dlgs 209/2023 (decreto sulla fiscalità internazionale) - che ha abrogato l'articolo 16 del Dlgs 147/2015 e l'articolo 5 commi 2-bis, ter e quater del Dl 34/2019 (decreto Crescita) - è peggiorativo sotto vari profili, anche se resta molto interessante nel panorama internazionale delle misure di attrazione dei neo-residenti.
Sole 24 Ore


La transizione green

Il sondaggio che non ti aspetti. I cittadini italiani sono molto più fiduciosi in un futuro che sarà guidato dalle rinnovabili e dalla transizione energetica rispetto a francesi e tedeschi. E non di pochi punti. E ancora più sorprendente è il fatto che sempre gli italiani sono tra gli europei che più di altri hanno fiducia nelle case automobilistiche che producono auto elettriche, nettamente più di francesi e tedeschi che si trovano in fondo alla graduatoria. Il che non collima con le classifiche che vedono l'Italia agli ultimi posti per numero di auto green immatricolate. È uno degli spunti più interessanti che si trovano nell'edizione 2024 dell'Edelman Trust Barometer, in particolare nella parte che riguarda il futuro del mondo che nei prossimi anni entrerà nel pieno della transizione energetica.
Repubblica Affari&Finanza


EDITORIALE

Work-life balance, l'Italia fatica ma ovunque aumentano i casi di burnout - (di Marco Frojo)

L’Italia non brilla in quanto attenzione verso le esigenze dei lavoratori. Esaminata secondo il criterio del bilanciamento vita-lavoro, ottiene un punteggio molto basso, che la pone fra i peggiori Paesi in Europa su questo fronte. Almeno questo è il verdetto della classifica stilata da Remote, una piattaforma che aiuta le aziende a trovare lavoratori da remoto, che ha assegnato al Belpaese la quart'ultima posizione. Dietro ci sono solo Ungheria, Slovacchia e Romania. Le grandi economie del Vecchio Continente occupano invece le posizioni alte della graduatoria: la Germania è dodicesima, la Gran Bretagna settima, la Francia terza e la Spagna seconda (l'Italia è 27ma). Il Paese in Europa dove ci sono le condizioni per coniugare al meglio vita lavorativa ed esigenze personali è il piccolo Lussemburgo. «Il concetto di bilanciamento vita-lavoro è in continua evoluzione e descrive come riusciamo a gestire la nostra vita personale insieme alle esigenze della nostra carriera e questo va oltre la possibilità di lavorare da casa», si legge nel documento di Remote che, per stilare la propria classifica, ha preso in considerazione otto fattori: l'assistenza sanitaria, il salario minimo, il congedo di maternità, le ferie annuali obbligatorie, l'indennità di malattia, i livelli generali di felicità, la durata media della settimana lavorativa (in ore), l'inclusività. L'Italia è penalizzata dalla mancanza di un salario minimo, da un numero relativamente basso di giorni di ferie e da un numero di ore lavorate relativamente alto. La Spagna brilla invece grazie al salario minimo (1.134 euro lordi per 14 mensilità) e a un numero alto di giorni di ferie e basso di ore lavorate. Il governo di Madrid ha infatti avviato una fase di transizione che ha portato la settimana lavorativa a 38,5 ore a partire da quest'anno, per poi scendere a 37,5 ore nel 2025. In Spagna sono anche state avviate sperimentazioni per una settimana lavorativa di quattro giorni (32 ore) con l'obiettivo di valutarne l'impatto sulla produttività e sul benessere dei lavoratori.
Repubblica Affari&Finanza