Sintesi Rassegna Stampa 19 giugno 2024

BELLUNO E PROVINCIA

Presentazione del Rapporto della Banca d’Italia sull’economia del Veneto, domani in Confindustria Belluno Dolomiti

Sarà presentato domani a Belluno il rapporto sull'economia del Veneto: l'appuntamento è alle 15.30, in Confindustria Belluno Dolomiti a Villa Doglioni Dalmas. L'evento, organizzato da Banca d'Italia, ha l'obiettivo di analizzare i dati dell’economia regionale con un focus sulla provincia di Belluno. Intervengono Pier Luigi Ruggiero, capo della sede di Venezia, il prefetto Mariano Savastano, la Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, Vanni Mengotto e Andrea Venturini della Divisione analisi e ricerca economica territoriale della Banca d’Italia, Maurizio Dessolis, Executive Vice Chairman De Rigo Vision Spa.
Corriere delle Alpi


Un nuovo asilo nido a Villapaiera. C'è il finanziamento grazie ai fondi Pnrr

Sarà costruito un nuovo asilo nido a Villapaiera, finanziato grazie al Pnrr con 720 mila euro. L'obiettivo dell'amministrazione comunale Feltrina è avere il progetto pronto entro la fine dell'anno e avviare il cantiere a inizio 2025. Inoltre, per l'ambito relativo a Villabruna, Nemeggio, Celarda e Anzù è in corso l'iter per la redazione del Piano degli interventi, per procedere con una pianificazione urbanistica complessiva che fa seguito proprio al masterplan della zona industriale di Villapaiera, predisposto da Confindustria Belluno Dolomiti di concerto con l'amministrazione comunale al termine di un lavoro congiunto iniziato con la proposta dell'associazione degli industriali bellunesi di definire i bisogni e le potenzialità dell'area, alla luce delle dinamiche di sviluppo degli ultimi anni e dei progetti di ampliamento che interesseranno la stessa zona industriale in futuro.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


L'export veneto in calo del -5,1%. L'occhialeria tiene

I dati dell'interscambio con l'estero nei primi tre mesi dell'anno 2024 sono negativi. Export Veneto in calo del -5,1% su base annua, ma il confronto è con un periodo ancora di crescita sostenuta anche dalla componente "prezzi". Stesse tendenze anche per Treviso (-6,3%) e per Belluno (-4,6%). Ma per Belluno l'occhialeria tiene, con l'export che si colloca poco al di sotto dei valori dello scorso anno (-1,3%)., Anche in provincia va male invece la voce dei macchinari sia rispetto allo scorso anno (-29,1%) che rispetto al 2019 (-7,3%). Soffre, in particolare, a Treviso il sistema moda, in flessione i macchinari in entrambe le province.
Gazzettino Belluno
Corriere delle Alpi


Sabato la terza edizione del TEDxBelluno

Belluno si prepara ad accogliere la terza edizione di TEDx, un appuntamento ormai atteso e apprezzato a livello provinciale e non solo. Questo sabato (22 giugno) il Teatro Comunale diventerà il palcoscenico di 12 speaker d'eccezione pronti a condividere le loro idee su temi che stanno loro particolarmente a cuore. Il tema scelto per quest'anno è "Impatto", un invito a esplorare come idee e azioni possano generare cambiamenti significativi nelle nostre vite e in quelle degli altri. La conferenza stampa di presentazione si è svolta ieri mattina nella suggestiva cornice di Palazzo Fulcis, alla presenza dell'Amministrazione Comunale di Belluno, partner e organizzatori. L'evento gode del patrocinio della Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Confindustria Belluno Dolomiti, e Bim Piave. Epta e Thélios sono i main partners che supportano attivamente TEDxBelluno 2024.
Gazzettino Belluno
Corriere delle Alpi


Belluno wellness valley, le Pmi varano più benefit

Belluno capitale della "wellness valley" veneta: le Pmi credono nel welfare aziendale, perché sono più rapide nell'adottare piani di wellness e wellbeing, spendono in proporzione, per dipendente, cifre di gran lunga superiori alle grandi aziende e hanno un impatto sociale concreto sul benessere delle comunità in cui insistono. Si potrebbe dire che vogliono molto più bene alle loro persone rispetto alle big corp. È la fotografia che emerge dall'ultima edizione del Welfare Index Pmi (promosso da Generali con Sme EnterPrize, patrocinio presidenza del Consiglio dei ministri).
Corriere delle Alpi


Rivoluzione per la rete elettrica. Si abbatteranno 390 tralicci

Riparte il progetto di razionalizzazione della rete elettrica nella media valle del Piave. Il riassetto interessa i territori dei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Soverzene, Longarone, Ospitale di Cadore e Perarolo di Cadore e consentirà, grazie a un vasto piano di demolizioni, di allontanare le nuove infrastrutture dai centri abitati. Ancora prematuro parlare di inizio dei lavori, perché il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha riavviato l'iter autorizzativo a seguito della conclusione favorevole della procedura di Valutazione di impatto ambientale e del recepimento nel progetto di Terna delle indicazioni contenute nel decreto di Compatibilità Ambientale.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Palaghiaccio di Cortina, cantiere ok «Lavori in anticipo»

«Il sopralluogo allo Stadio del Ghiaccio di Cortina con i referenti del Cio e della Federazione Internazionale Curling ha confermato che il cantiere è in anticipo»: così Fabio Saldini, commissario e amministratore delegato di Simico, ha commentato la visita di ieri mattina in ottica Olimpiadi 2026. Il cronoprogramma: ad agosto la parte interna sarà conclusa, mentre per la parte esterna saranno necessari i 400 giorni previsti per ultimare l'opera. I lavori prevedono, tra l'altro, la realizzazione di nuovi spogliatoi e miglioramenti impiantisci oltre alla copertura dello stadio.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Gazzettino Belluno


REGIONE

Autonomia, il voto slitta a oggi

Una seduta fiume, iniziata alle tre del pomeriggio e finita a mezzanotte, per votare 150 emendamenti. E si ritorna alla Camera oggi con l'obiettivo - per il centrodestra e soprattutto per la Lega veneta - di approvare l'Autonomia e chiudere l'iter per il quadro normativo della riforma in tempo per la festa in programma in Veneto venerdì. Nel pomeriggio il centrosinistra compatto ha manifestato in piazza a Roma contro «lo Spacca-Italia».
Corriere delle Alpi


Inps Veneto: in regione aumentano le ore di cassa integrazione

Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate in regione sono drasticamente aumentate, in crescita, ma più moderata, anche la componente straordinaria. Lo riferisce l'Inps del Veneto, con una nota del direttore regionale Filippo Pagano, sulla base delle richieste giunte nei primi 4 mesi dell'anno, in cui si riscontra una forte lievitazione (+75,74%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per la Cassa ordinaria (Cigo), con un rafforzamento dell'11,1%, invece, per la Cassa normalmente utilizzata per gli stati di crisi conclamati, ossia la Cigs.
Corriere del Veneto


NAZIONALE

Assemblea Ance «Superbonus, 7 miliardi fermi. Investimenti giù del 7,4%»

Gli applausi più calorosi esplodono alle parole «rigenerazione urbana» e «qualificazione delle imprese». La platea dei costruttori riuniti all'Auditorium Parco della musica di Roma interrompe più volte la relazione della sua presidente, Federica Brancaccio, che da un palco dipinto di azzurro e sotto il titolo «la prospettiva» mette infila tutti i temi cari al settore in una lunga carrellata di questioni aperte e dossier ormai archiviati. Con il saluto del neopresidente di Confindustria Emanuele Orsini che apre ricordando due questioni centrali: «La logistica e i trasporti, perché su 27 Paesi noi oggi siamo il diciannovesimo mentre la Germania è il quarto» e poi «il capitale umano». «C'è il nucleare da portare avanti» avverte poi. A chiudere è il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che picchia duro contro il green deal riscuotendo l'applauso della platea: «Non puoi calare dall'alto sulle imprese norme che non stanno in piedi».
Sole 24 Ore
Corriere della Sera
Repubblica


Made in Italy, pubblico e privato insieme per dare spinta all'export

Investire in innovazione, formazione, nuovi modelli di business. Sono le tre leve fondamentali per far crescere le aziende protagoniste del Made in Italy. «Le imprese che attuano questa triplice leva hanno una probabilità di esportare superiore di circa tre volte rispetto a quelle che investono in innovazione ma non intervengono sul capitale umano e sul proprio business model». Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria per l'Export e l'Attrazione degli investimenti, è convinta che l'Italia abbia tutte le potenzialità di competere con gli altri paesi e che rafforzare l'identità del Made in Italy sia una strada da percorrere.
Sole 24 Ore


Meccanici, negoziato in salita su aumenti e orario di attività

La trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici con decorrenza 1° luglio 2024-2027 parte in salita. Nel secondo incontro che si è svolto ieri in Confindustria si è parlato della parte economica, con la richiesta dei sindacati di ottenere un incremento medio di 280 euro, e della proposta di Fiom, Fim e Uilm di ridurre l'orario di lavoro a parità di salario.
Sole 24 Ore


Donne vittime di violenze, c'è il bonus assunzioni

Dopo sei mesi dalla sua entrata in vigore, l'Inps ha svincolato l'esonero contributivo collegato alle assunzioni di donne fruitrici del «reddito di libertà» (RdL). Le istruzioni sono contenute nel messaggio 2239/24. Si tratta di un'agevolazione introdotta dall'articolo 1, commi 191, 192, e 193, della legge 213/2023 (Bilancio 2024). La disposizione prevede che tutti i datori di lavoro privati (compresi gli agricoli) che assumono lavoratrici disoccupate, vittime di violenza e beneficiarie del reddito di libertà, possono fruire di una riduzione contributiva.
Sole 24 Ore


Materie prime critiche: iter rapidi per le miniere e royalty da reinvestire

Iter ultrarapidi per le miniere e royalties a carico dei nuovi progetti strategici con incasso da girare alle Regioni oppure allo Stato per alimentare il Fondo sovrano per il made in Italy che viene finalmente sbloccato e che sarà chiamato a imprimere un'accelerazione alle attività di trasformazione ed estrazione delle materie prime critiche. E ancora, la previsione di un piano nazionale contenente strategie e fonti di finanziamento, in capo al nuovo comitato tecnico istituito presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, come pure di un programma di esplorazione nazionale a cura dell'Ispra che dovrà contenere anche una mappatura dei minerali.
Sole 24 Ore
Stampa


Stoccaggi, le giacenze toccano livelli record: l'asticella è già al 78%

È un'asticella che si colloca ai più alti livelli di sempre per questo periodo e al di sopra anche della media Ue, ferma al 73%: gli stoccaggi gas italiani sono attualmente al 78%, comprensivo della capacità strategica per un riempimento superiore di circa il 10% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Tradotto: le riserve attuali garantiscono un buon margine di sicurezza per la prossima campagna invernale e sono in linea coni numeri raggiunti nel 2023 nello stesso periodo.
Sole 24 Ore


EDITORIALE

L'intelligenza artificiale cambia piani strategici e leadership - (di Cristina Casadei)

Se pensiamo a quello che è successo con i robot, la risposta potrebbe essere forse più no che sì. Sicuramente li potrebbe aiutare, ma è bene porsi la domanda, «in questo nuovo umanesimo industriale. A ogni ondata di innovazione tecnologica ci si interroga sui rischi di sostituzione del lavoro umano e sulle opportunità legate alla creazione di nuovi lavori», dice Alessia Canfarini, responsabile del Centro di eccellenza human capital e partner di Bip, convinta che «Il vero derby sarà non tanto tra essere umano e intelligenza artificiale, ma tra essere umano e essere umano supportato dall'intelligenza artificiale nelle attività che svolge». Cominciando il ragionamento dalla prospettiva di diffusione, stando ai dati di Gartner, la multinazionale americana che si occupa di consulenza strategica, ricerca di mercato e analisi nel campo della tecnologia dell'informazione, si può stimare che un'azienda su quattro ha un piano sull'intelligenza artificiale. Entro il 2026 questa percentuale salirà al 90%. La stessa quota di aziende la inserirà tra le prime tre priorità dei piani strategici per i prossimi tre anni, portando così molti cambiamenti nelle organizzazioni e nella leadership. L'efficacia degli strumenti sarà tanto più forte quanto più la conoscenza sarà condivisa da tutti. E non da pochi, magari con profili tecnici. «L'intelligenza artificiale saprà sprigionare tutto il suo potenziale quanto più uscirà dalle stanze degli specialisti», afferma Canfarini. Il ritorno dell’investimento: possiamo affrontare il tema da tante angolazioni, ma è proprio dalla leadership che bisogna partire, anche secondo quanto emerge da uno studio che è stato realizzato dal Centro di eccellenza human capital di Bip, per capire come sta avvenendo l'integrazione dell'Ai, sentendo i manager di 150 imprese, di cui il 38% tra 2mila e 10mila dipendenti. In generale, sulle reali potenzialità e i vantaggi dell'Ai, come spiega Canfarini, c'è molto interesse. «Oggi quasi 7 aziende su 10 che la hanno inserita hanno visto un ritorno dell'investimento entro 12 mesi, con un multiplo tra 3 e 4: questo significa che se io investo un dollaro nell'Ai me ne tornano indietro 3 o 4. Le potenzialità sono altissime, l'Ai ci permette di accelerare le conoscenze dei trend di mercato, di prendere le decisioni più velocemente a tutti i livelli aziendali perché i dati escono dal silos dell'It e vengono distribuiti a tutti, dalla governance, al top management, alla direzione hr, al team e all'individuo». Questo, però, è quanto accade nel migliore dei mondi possibili. Non nella realtà.
Sole 24 Ore