Sintesi Rassegna Stampa 20-21 aprile 2024

BELLUNO E PROVINCIA

Marco Nocivelli: «La formazione contro lo spopolamento»

«La priorità per il Bellunese? Non ci sono dubbi, l'inverno demografico». Lo afferma Marco Nocivelli, presidente di Costan (Epta), una delle aziende più vibratili della provincia, ma anche numero uno di "Anima", l'associazione delle imprese della Meccanica aderenti a Confindustria, e membro del nuovo vertice Confindustriale guidato da Emanuele Orsini. «La denatalità ci preoccupa perché sarà sempre più difficile trovare persone che lavorano. Ecco perché Confindustria Belluno Dolomiti sta ponendo la giusta attenzione alla formazione delle persone, alla loro crescita dal punto di vista della consapevolezza e conoscenza della parte informatica e digitale. Da questo punto di vista il piano "Transizione 5.0", una volta che i decreti saranno chiariti, potrebbe aiutare».
Corriere delle Alpi


Manager per gioco, l’iniziativa del Gruppo Giovani di Confindustria Belluno: il Business game va ai ragazzi del Segato

Lavoro di squadra, competenze linguistiche e tecniche, capacità di visione: oltre un centinaio le studentesse e gli studenti bellunesi che si sono messi alla prova con la quarta edizione del "Business Game", promossa dal Gruppo Giovani di Confindustria Belluno Dolomiti. A vincere l'edizione 2024 è stato il Gruppo Pegasus della 4ªAIA dell'Iss Segato-Brustolon, composto da Chiara Carratto, Lorenzo Canova e Riccardo Zandegiacomo; medaglia d'argento per il Gruppo Icarus, proveniente dalla 4ªBIA del Segato-Brustolon con Jacopo Mariano, Luan Carlos Barbieri e Patrick Teston. Terzo il Gruppo Icarus della 4ªAES del Liceo Renier costituito da Davide Nogaré, Giada Viel e Liu Simona. «È stata un'edizione da record, che dimostra, ancora una volta, la curiosità delle nuove generazioni e la loro voglia di cimentarsi in nuove sfide», afferma Luca Anselmi, presidente del Gruppo Giovani, che ha messo a disposizione delle scuole la licenza aggiornata del gioco didattico, prodotto da una società norvegese e utilizzato negli Istituti più prestigiosi a livello mondiale.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Hydro è disponibile ai controlli in continuo sulle emissioni

Si va verso un rinnovo della convenzione in scadenza alla fine di questo mese per i rilevamenti in continuo delle emissioni dello stabilimento Hydro di via Montegrappa nella stagione fredda. Sta dando buoni frutti il dialogo che l'amministrazione comunale sta tenendo con il management che gestisce il complesso industriale che fa capo alla multinazionale con sede in Norvegia. I dati forniti da Hydro in questi tre anni all'Ufficio Ambiente del Comune non hanno evidenziato anomalie e tutti i limiti sono rimasti ben al di sotto di quanto stabilisce la legge.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Balbinot, difficile trovare alloggi per gli operai

Ha trovato tre lavoratori immigrati da assumere, volenterosi, seri, disposti ai turni non facilissimi che impone il settore della panificazione. Lavoratori che hanno un progetto di vita e di famiglia in Alpago. Ma che non trovano casa nella conca. Quello sollevato dall'imprenditore del pane Gianluigi Balbinot è un nuovo caso emblematico delle difficoltà dei lavoratori a trovare un alloggio che consenta loro di inserirsi stabilmente nel tessuto produttivo, economico e sociale. E l'Unione montana Alpago ha chiamato attorno al tavolo l'altro giorno lui e le realtà del territorio per cercare di trovare rimedio.
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi


Collegamento sciistico tra Padola e Pusteria: progetto da 50 milioni

Si torna a parlare del collegamento impiantistico tra Padola e l'Alta Valle Pusteria. È chiamato, in verità, "Progetto Stacco" (che sta per "Strategia Accessibilità del Sito Unesco e per uno sviluppo equilibrato del Comelico). Il sindaco Marco Staunovo Polacco lo presenterà, insieme a Dario Bond, coordinatore del Comitato per il fondo dei Comuni di confine, oggi alle 14.30, in Provincia. Saranno presenti tutti i soggetti istituzionali coinvolti. La Soprintendenza di Venezia ha dato l'ok alla costruzione dell'impianto di collegamento ma ha voluto che il Comune lo contestualizzasse nella valorizzazione non solo turistica, bensì anche storica e quindi culturale dell'ambiente che, fra l'altro, ospita in quota anche il Patrimonio Unesco.
Corriere delle Alpi


Il Feltrino a Linea Verde Sentieri Rai

Linea Verde "Sentieri" parlerà di Feltrino. Il 4 maggio dalle 14 andrà in onda su Rai 1 una puntata dedicata alle tappe salienti dell'Alta Via Dolomiti Bellunesi, con una finestra sul Feltrino. Nei giorni scorsi non è stato difficile incontrare la troupe Rai intenta nelle riprese di ciò che più caratterizza la zona.
Gazzettino Belluno


Alemagna in dirittura d'arrivo: doppio senso entro fine mese

Novità imminenti per la viabilità longaronese con il prossimo ritorno a doppio senso dell'Alemagna e il ripristino definitivo di via Uberti; il tutto in attesa dell'avvio della partenza dei cantieri della variante per cui c'è stato un recente importante incontro tecnico di aggiornamento. «Entro la fine di questo mese di aprile», spiega il sindaco Roberto Padrin, «si torna finalmente alla normalità con la riapertura a doppio senso dell'Alemagna. Sono infatti in conclusione gli ultimi lavori all'ingresso di Castellavazzo».
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Fondazione Cortina tira le somme: 7 eventi, staff e volontari, 1100 persone coinvolte

La gestione di sette grandi eventi sportivi internazionali, ai quali hanno partecipato settecento atleti, ha richiesto il coinvolgimento di mille e cento persone, fra staff e volontari. Fondazione Cortina snocciola numeri, per esprimere tutta la soddisfazione del presidente Stefano Longo, del direttore Michele Di Gallo e dei loro collaboratori, al termine di una stagione invernale che essi stessi definiscono folle.
Gazzettino Belluno


Roma-Calalzo, 600 viaggiatori «Il debutto è promettente»

«L'Espresso Cadore ha viaggiato in performance, contando 600 viaggiatori durante i primi mesi di servizio effettuato nella stagione invernale; ci sono effetti positivi per il territorio, ma restano margini di miglioramento, già in vista del ritorno sui binari per il periodo estivo». È un giudizio positivo quello tracciato dall'associazione Trenibelluno, attiva nel dibattito sulla circolazione ferroviaria in provincia da più di vent'anni.
Corriere delle Alpi


REGIONE

Fondazione Nordest: crisi demografica, nel 2040 perso un occupato su cinque

La glaciazione demografica cancellerà in Veneto un lavoratore su cinque nel 2040. «Meno abitanti uguale meno lavoratori», come si legge nel report. Equazione di suo lampante: «Salvo che la gente non lo sa e il rischio è di discutere le contromisure quando sarà troppo tardi», dice Luca Paolazzi, direttore scientifico di Fondazione Nordest, il centro di ricerca delle Confindustrie del Triveneto. E il risultato di non vedere (o non voler vedere) il problema, è di non correggere una situazione che rischia di risultare catastrofica; per usare le parole del report pubblicato dalla Fondazione Nordest, «il quadro effettivo sarà più brutto di come dipinto».
Corriere del Veneto


Musei, belle arti e biblioteche 16 milioni destinati al Veneto

Quasi un milione e ottocentomila euro per sistemare palazzo Folco a Padova, oltre un milione di euro da destinare a Palazzo Ducale e a Palazzo delle prigioni a Venezia, 135.000 euro per gli scavi archeologici in piazza San Marco, 600.000 al museo archeologico nazionale della Laguna. E ancora quasi tre milioni e mezzo di euro per la biblioteca nazionale di Marciana (Venezia) e 460mila euro per quella del monumento di Praglia a Teolo. Sono alcuni dei 67 interventi che verranno realizzati con i 16,6 milioni che il Ministero della cultura ha destinato al Veneto con il decreto di approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026, firmato dal ministro Gennaro Sangiuliano.
Corriere delle Alpi


NAZIONALE

Fmi: Italia, Francia e Belgio sono sorvegliati speciali sul debito pubblico

«Le economie europee avanzate ad alto debito devono impegnarsi in piani più significativi anticipati di consolidamento dei conti pubblici rispetto a quanto attualmente previsto»: l'invito vale in particolare Italia, Belgio e Francia e arriva dall'outlook sull'Europa del Fondo monetario. L'Italia può partire riducendo detrazioni, elusione e aiuti antinflazione, ha detto Alfred Kammer, direttore del dipartimento Europa: «Ci sono molti sgravi fiscali inefficienti, il superbonus è un esempio». In serata S&P ha confermato il rating BBB del debito italiano, stabile l'outlook.
Sole 24 Ore
Corriere della Sera


Pan: «Ricerca e sviluppo per rilanciare la competitività Ue»

«Se vogliamo rilanciare la competitività europea, dobbiamo puntare su ricerca e sviluppo. Questo è uno dei capitoli centrali del nostro documento». Lo ha spiegato Stefan Pan, delegato per l'Europa di Confindustria e appena designato, nella nuova squadra di presidenza di Emanuele Orsini, vicepresidente per l'Ue e il rapporto con le Confindustrie europee. Pan ha partecipato alla tappa di Genova del roadshow di Fabbrica Europa, il documento degli imprenditori italiani nato per esplicitare i desideri delle aziende all'Europarlamento.
Sole 24 Ore


Di Stefano (Giovani di Confindustria): «Voto Ue? Parlateci di proposte, non solo di nomi e liste»

Le elezioni europee come appuntamento elettorale più vicino a noi, in uno scenario globale che vede quest'anno circa 70 paesi andare al voto. Un clima di incertezza geopolitica e geoeconomica, con i conflitti che pesano sulle prospettive dell'economia, con un impatto sulle catene globali del valore. Difficile fare impresa e sono lontani gli anni dove la globalizzazione andava avanti a gonfie vele. Su questi temi i Giovani di Confindustria, ne hanno discusso venerdì, consapevoli dei problemi da affrontare, ma anche della forza del sistema imprenditoriale italiano, di quel "bello e ben fatto" che vince sui mercati. Ciò che si chiede, alla vigilia del voto europeo, è che dalla nuova Europa emerga una strategia e una visione di politica industriale.
Sole 24 Ore


Panetta: «Economia globale resiliente ma crescita modesta»

«L'economia globale ha dimostrato una notevole resilienza di fronte a numerose sfide. Grazie ai progressi compiuti nella lotta contro l'inflazione, i rischi per le prospettive sono più bilanciati, e un atterraggio morbido è ora più probabile. Tuttavia, le prospettive di crescita nel medio termine rimangono modeste». Il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta è a Washington dove ha partecipato all'incontro del Development Committee della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, dove ha avvertito: «Una ripresa squilibrata e l'incremento della frammentazione economica e politica potrebbero aggravare il divario tra e all'interno delle nazioni, ostacolando la convergenza dei redditi e il benessere delle economie più povere e vulnerabili».
Sole 24 Ore


Case green, il grafene negli appalti innovativi «Taglia subito i consumi energetici del 50%»

C'è il beneplacito del ministero delle Imprese e del made in Italy pronto a inserirla nel programma degli appalti d'innovazione. E c'è una prima stima di risparmio, nell'ordine del 50-60% del consumo energetico. Su queste basi, una tecnologia italiana sviluppata a partire dal grafene verrà messa a disposizione del mercato per inseguire gli obiettivi super ecologici delle case green oggetto della direttiva europea appena approvata in via definitiva e per applicarli agli immobili pubblici.
Sole 24 Ore


I ruoli d'intelligenza artificiale, robotica e 3D

Intelligenza artificiale, innanzitutto, Ma la chiamata a raccolta è per tutte le altre tecnologie che declinate alle infrastrutture possono imprimere una sferzata alla produttività massimizzandone l'efficienza. Ne è convinta Porsche Consulting Italia che per bocca del suo ad Josef Nierling è stata chiamata in audizione all'ottava Commissione del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale nelle infrastrutture di mobilità. Al centro ci sono i numeri sulla produttività presentati a palazzo Madama: secondo la società di consulenza tedesca «il settore delle costruzioni ha evidenziato un calo di produttività del 19% dal 1995 ad oggi, mentre l'industria manifatturiera ha mostrato un incremento del 32% negli stessi anni, e vive oggi i benefici di Industria 4.0 proiettandosi verso ulteriori fasi di innovazione».
Sole 24 Ore
Sole 24 Ore


Così cambiano le regole sulla sicurezza

Dalla riscrittura della patente a crediti, estendibile anche ad altri settori, oltre all'edilizia, alle assunzioni di nuovi ispettori del lavoro. Dalla stretta su appalti e subappalti all'inasprimento (e al ritorno delle sanzioni penali) per contrastare il lavoro irregolare. Ecco come cambia, su impulso del ministro Marina Calderone, il lavoro e la normativa su salute e sicurezza con il via libera della Camera al decreto Pnrr quater.
Sole 24 Ore


EDITORIALE

Transizioni, produttività e strumenti - (di Marco Buti e Marcello Messori)

È opinione condivisa che, anche alla luce delle prospettive demografiche, la dinamica della produttività sia cruciale per il futuro del sistema economico europeo. Se l'Unione europea (Ue) non sarà in grado di migliorare il tasso di crescita della produttività, diventerà impossibile disporre di risorse sufficienti per realizzare la transizione 'verde', salvaguardare un modello sociale inclusivo e assicurare un significativo peso internazionale dell'area. Nel recente World Economic Outlook, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha mostrato che la deludente crescita della produttività del lavoro, in particolare della componente più legata all'efficienza organizzativa delle imprese e dell'ambiente economico (ossia, la cosiddetta produttività totale dei fattori), accomuna gran parte delle economie avanzate. Tuttavia, rispetto ad altre aree e - in particolare - agli Stati Uniti e alla Cina, la situazione e le prospettive della Ue sono peggiori. Molti sono i fattori che stanno alla base delle debolezze europee. Basandosi su una letteratura che è stata richiamata anche da Fabrizio Onida sulle pagine de il Sole-24 Ore di domenica scorsa, il Fmi insiste sulle inefficienze allocative: a differenza degli Stati Uniti, in troppi paesi della Ue una quota eccessiva di risorse produttive rimane 'intrappolata' in attività a tecnologia matura e con organizzazione inadeguata anziché essere impiegata in imprese innovative con capacità di traino rispetto al resto dell'economia. Questo inefficiente utilizzo delle risorse produttive europee è stato attribuito a svariati fattori: un comparto manifatturiero troppo schiacciato sulle piccole dimensioni di impresa e su strutture proprietarie 'chiuse'; servizi inefficienti aggravati dall'invecchiamento della popolazione; un eccesso di regole e di filtri istituzionali che ostacolano le iniziative imprenditoriali e frenano cambiamenti produttivi; frammentazioni nazionali dei mercati finanziari che impediscono un efficace impiego dell'ingente ricchezza finanziaria europea per il sostegno degli investimenti.
Sole 24 Ore