Sintesi Rassegna Stampa 21 settembre 2021

BELLUNO E PROVINCIA

Luiss, due corsi dedicati al turismo. Berton «L'alta formazione è il nostro futuro»

Non solo va fermata l'emigrazione dei giovani cervelli, ma bisogna importarne anche da fuori, per consolidare la crescita in corso. Che è a due cifre. Lo ha affermato Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, presentando i nuovi corsi della Luiss. E ammettendo di essere entusiasta delle adesioni. Si partirà subito con due master, quelli in Tourism Management e Sales & Account Management. Il che lascia presumere che sia in ripartenza anche l'attività turistica. E che questa si possa moltiplicare in vista delle Olimpiadi del 2026. «L'economia bellunese va molto bene. I dati sono ancora migliori», ha tenuto a ribadire, «rispetto a quelli che vengono raccontati. Ma la tenuta di questa economia è legata alla formazione, soprattutto all'alta formazione. Ci sono industrie che stanno rimettendo le radici ai piedi delle Dolomiti», ha ammesso Berton, «perché sanno che qui trovano risposte alle loro esigenze di specializzazione professionale dei collaboratori, manager compresi: dalla Luiss all'Its in meccatronico».
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Olimpiadi 2026, già a rischio le varianti di Cortina e Longarone

È già corsa contro ii tempo per le infrastrutture delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Sotto la lente ci sono in particolare le varianti venete, quella di Cortina e quella di Longarone che, senza un commissario con poteri di deroga sulle procedure autorizzative, potrebbero non arrivare in tempo, per quanto l'Anas stia cercando di rispettare il cronoprogramma con gli strumenti ordinari. Ma il problema c'è e sta emergendo con evidenza, tanto che il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ha ricevuto una decina di giorni fa una lettera da parte del presidente dell'Anas Claudio Gemme, in cui si sottolinea la difficoltà nello stato di avanzamento delle due varianti.
Sole 24 ore


Pronto logo e sito web per promuovere il Consorzio Marmolada

Il Consorzio turistico Marmolada Rocca Pietore ha scelto l'agenzia bellunese Larin group per ridisegnare logo e sito web, così da presentarsi ai turisti con un'immagine nuova. L'intervento di Larin è iniziato da un'analisi estremamente approfondita per individuare i tratti fondamentali del consorzio e procedere al rebranding completo: l'intento del direttore artistico Gianluca Magri, infatti, era quello di trasmettere sensazioni legate alla natura incontaminata, all'energia positiva e all'unicità del territorio.
Corriere delle Alpi


Safilo-Coventya intesa sui materiali per le montature

La padovana Safilo, produttrice di occhiali, investe sulla sostenibilità e sull'innovazione di processo grazie a una partnership strategica con Coventya, specializzata nello sviluppo di specialità chimiche di qualità per i trattamenti di superficie. Grazie al lavoro congiunto tra le due aziende, Safilo utilizzerà Metallo X, il nuovo brevetto Coventya che permette di ridurre del 90% l'utilizzo di metalli preziosi nei trattamenti galvanici per la produzione di montature da vista e da sole.
Corriere delle Alpi
Gazzettino


Criticità agli istituti Renier e Calvi. Dolomitibus noleggia due mezzi

Per garantire un servizio di trasporto il più possibile sicuro Dolomitibus dovrà ricorrere al supporto di due mezzi di società di noleggio, come era accaduto negli ultimi mesi dello scorso anno scolastico. Ad una settimana dalla ripresa delle lezioni, il trasporto pubblico presenta ancora alcune criticità legate soprattutto alle scuole superiori di Mier, gli istituti Renier e Calvi. A dirlo è la stessa Dolomitibus che se da un lato conferma di aver raggiunto un ottimo risultato, dall'altro evidenzia che c'è ancora qualcosa da sistemare.
Corriere delle Alpi


Luxottica, obiettivo carbon neutrality puntando su biomasse e fotovoltaico

«EssilorLuxottica sta lavorando per raggiungere la carbon neutrality delle sue attività aziendali entro il 2025, partendo dall'Europa entro il 2023». L'azienda di Agordo lo ha ribadito anche nel suo ultimo comunicato in cui ha presentato i risultati del primo semestre di quest'anno: fatturato di 8.768 milioni in crescita del + 5,7% rispetto al 2019 a cambi costanti; utile netto di 854 milioni a + 41,5%. Confermando fra l'altro che: «Gli investimenti dell'azienda nelle energie rinnovabili, hanno permesso di ridurre significativamente la sua dipendenza dai combustibili fossili e di conseguenza di ridurre le emissioni di gas serra».
Corriere delle Alpi


Traffici di rifiuti dalla Campania a mezzo Veneto: dodici arresti

Una montagna di rifiuti, capace di sommergere Piazza San Marco. Dodici arresti, dieci indagati a piede libero e tre ditte sotto sequestro. Colossale operazione portata a termine ieri mattina dai carabinieri del comando provinciale di Belluno. Sgominata una vera e propria organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti, in cambio di fatture false. Arresti e sequestri tra Belluno, Treviso, Vicenza, Padova, Napoli, Avellino e Pisa.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Massi sulla carreggiata, altro stop sull'Agordina

Chiuderà di nuovo stamattina, dopo una notte a senso unico alternato, la regionale 203 «Agordina», oggetto, nella notte tra domenica e lunedì, di una scarica di massi all'altezza della Stanga, in Comune di Sedia. Nessuna auto coinvolta, ma le operazioni di disgaggio da parte del nucleo rocciatori hanno obbligato Veneto strade a chiudere la strada per tutto il giorno (con una finestra a senso unico alternato dalle 13 alle 14.30) e deviare il traffico sulla strada regionale della Valle del Mis, con enormi disagi alla circolazione.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno


Lavori sull'Alemagna «Monitoreremo il cantiere, i disagi saranno contenuti»

Prima giornata senza particolari problematiche nel nuovo cantiere a Ponte nelle Alpi in viale Cadore, che ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza, creando ex novo dei marciapiedi. Ieri ci sono state le prime operazioni di allestimento e non ci sono state criticità segnalate nella circolazione che, per circa quattro mesi, procederà a senso alternato con i movieri durante le ore centrali della giornata.
Corriere delle Alpi


Foresta del Cansiglio riserva verde

La foresta tra Alpago e Cansiglio è la prima in Italia a ricevere la certificazione per la tutela della biodiversità. La certificazione Pefc è stata ottenuta aderendo ad un ampio standard sui servizi ecosistemici, ovvero i benefici multipli forniti dalle foreste al genere umano, a partire dalla capacità di assorbire anidride carbonica, contrastando il cambiamento climatico, ma anche il rischio idrogeologico.
Gazzettino Belluno


REGIONE

Bono: pronti a varare Confindustria Nordest

Ci sono «alcune priorità, ormai non più rinviabili per rilanciare la crescita e lo sviluppo. L'Italia deve imparare a fare squadra, a comprendere che solo attraverso l'impegno di tutti, che solo attraverso la consapevolezza del bene collettivo quale patrimonio comune da tutelare e valorizzare, si potrà arrivare a un Paese al passo coni tempi». Lo afferma in una nota il presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Bono. «Lo stesso sistema confindustriale del Fvg - sottolinea Bono - ha ritenuto essenziale perseguire questo modello di allargamento e crescita della rappresentanza. Proprio perché consci che il limite regionale va ampliato, ci accingiamo a unificare il nostro operato con la Confindustria Veneto e quella del Trentino.
Corriere delle Alpi


Terza dose, Veneto accelera

È iniziata ieri, alla presenza del commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo e del presidente della Regione Luca Zaia, la somministrazione della «terza dose» in Veneto. Una cerimonia simbolica, allestita all'hub vaccinale dell'ex Maber a Villorba, protagonista Carolyn Smith, ballerina, coreografa e giudice di «Ballando con le stelle» che si è sottoposta all'iniezione come testimonial a favore di telecamere e fotografi.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino


Pozza: Dipendenti pubblici in fuga «Concorsi regionalizzati»

Regionalizzare i concorsi pubblici, per evitare che il personale assunto e formato decida di rientrare nella regione di provenienza disperdendo, così, capitale umano e sguarnendo la pubblica amministrazione con conseguenze dirette anche sull'economia e gli investimenti. Lo chiede il presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza, secondo cui il Veneto è fra i principali incubatori di professionalità italiane. «È necessario rimettere al centro del dibattito la questione della regionalizzazione dei concorsi per tutte le amministrazioni pubbliche», afferma Pozza.
Corriere del Veneto


Venezia "bandiera" della sostenibilità, 4 miliardi per farne la capitale mondiale

Una città che storicamente dall'acqua trova la vita e che è minacciata dai cambiamenti climatici. Un patrimonio artistico incommensurabile. E non è allora un caso che a luglio, mentre all'Arsenale i grandi della Terra concludevano il G20 dell'Economia negli spazi dell'Arsenale, proprio qui sia stato firmato l'atto propedeutico per la nascita della Fondazione "Venezia capitale mondiale della sostenibilità". Il progetto ha una previsione di un impegno di spesa da 2,5 a 4 miliardi di euro, pubblici e privati, una parte già stanziati o finanziati nel territorio.
Corriere delle Alpi


NAZIONALE

Grandi opere e Pnrr, allarme commissari: procedure in stallo, servono team speciali

I commissari straordinari alle grandi opere nominati dal governo negli ultimi sei mesi lanciano l'allarme: le procedure speciali del Pnrr non decollano, tardano gli organi che dovrebbero accelerare i pareri, non sono ancora state messe a disposizione risorse e strutture tecniche straordinarie. Alcuni di questi commissari hanno scritto al ministro Giovannini: senza attuazione del Dl semplificazioni è a rischio il decollo del Piano.
Sole 24 ore


Bolla edilizia cinese e decisioni Fed, tempesta perfetta sulle Borse mondiali

Mercati azionari in picchiata ieri per i timori degli investitori sul rischio crack di Evergrande, con il possibile contagio ad altri colossi immobiliari cinesi e ricadute globali. Riflettori anche sulla Fed, attesa al varco sulla riduzione dei piani di stimolo. In forte calo le Borse: Milano -2,57%, sui minimi da due mesi. A Wall Street il Dow Jones è arrivato a cedere oltre 900 punti per poi ritracciare, S&P e Nasdaq in rosso. Spread in rialzo a 103 punti. La fuga dal rischio affonda le criptovalute. Bitcoin: -10%.
Sole 24 ore
Sole 24 ore
Repubblica
Stampa


Covid, gli Usa riaprono i confini ai vaccinati Ue

L'amministrazione Biden riapre le frontiere a viaggiatori europei e internazionali. Purché siano del tutto vaccinati contro il Covid. La messa al bando, in vigore dal marzo del 2020, sarà allentata da novembre, sostituendo un mosaico di restrizioni che avevano penalizzato il Vecchio continente con un "nuovo regime", uniforme e fondato sull'immunizzazione, destinato a tutti coloro che arrivano in aereo dall'estero.
Sole 24 ore


Gas, nuovo balzo del 15%. Mosca riduce ancora l'offerta

La Russia non ci fornirà più gas con l'arrivo dell'autunno. Al contrario. I flussi via gasdotto diventeranno ancora più scarsi a ottobre, con l'avvio dell'anno termico e l'accensione dei termosifoni in Europa. Gazprom, in due diverse aste che si sono tenute ieri, ha prenotato capacità di trasporto in misura addirittura inferiore al temuto: appena un terzo rispetto alla disponibilità per l'accesso via Germania e zero (al di là dei volumi "obbligati") sulla rotta che attraversa l'Ucraina.
Sole 24 ore


Cingolani «Già in azione per mitigare gli aumenti delle bollette»

«Prima arrivavano gli aumenti delle bollette e si tentava di metterci una toppa. Questa volta sta accadendo il contrario. Sappiamo che arriveranno gli aumenti, perché in tutto il mondo sale il prezzo dell'energia, e ci stiamo muovendo in anticipo modificando la bolletta e tentando di mitigare gli aumenti per alcune categorie». Il ministro alla transizione ecologica, Roberto Cingolani, aveva continuato a dirlo in questi mesi: attenzione che il passaggio a un mondo più rispettoso dell'ambiente significa soprattutto occuparsi di come produciamo l'energia.
Corriere della sera


«Terza dose il piano è pronto»

«La macchina organizzativa è pronta, dopo i "fragili" procederemo con le altre categorie». Nel giorno dell'avvio delle somministrazioni per la terza dose, il generale Francesco Paolo Figliuolo conferma che il piano per i «richiami» è ormai nella fase operativa. Nei prossimi giorni il Cts dovrà fornire le ultime indicazioni «e poi andremo avanti per chi ha più di 80 anni, gli ospiti delle Rsa e i sanitari in modo da meglio preservare chi più ne ha bisogno».
Corriere della sera


EDITORIALE

Clima: l'allarme di Draghi all'Onu "Emergenza come la pandemia" - (di Tommaso Ciriaco)

Metterà alcuni miliardi in più sul tavolo. E lo farà a ridosso della riunione della Cop26 di Glasgow, che si sta trasformando nell'ultima chiamata per contrastare il surriscaldamento globale. Mario Draghi si prepara all'appuntamento con la consapevolezza che l'Italia dovrà dare il buon esempio, visto che da presidente del G20 gestisce il summit assieme alla Gran Bretagna. Più risorse, dunque. Tra il 2015 e il 2020 Roma si era impegnata a stanziare quattro miliardi di dollari, anche se non ha rispettato in pieno la promessa. E per il prossimo lustro si ragiona di aumentare ulteriormente la dotazione di uno o due miliardi. Il resto è affidato al lavoro di sponda con Biden, per inchiodare la Cina e spingerla verso la transizione ecologica. Tessendo una tela diplomatica che mira essenzialmente a un obiettivo: "comprare" con gli incentivi la collaborazione indiana, in modo da spezzare il fronte inquinante che lega Pechino a Nuova Dehli. Che il mondo sia di fronte a una potenziale catastrofe è ormai concetto ricorrente nei ragionamenti di Draghi. «È vero che stiamo ancora lottando contro la pandemia - sottolinea il presidente del Consiglio - ma questa è un'emergenza di uguale entità e non dobbiamo assolutamente ridurre la nostra determinazione ad affrontare i cambiamenti climatici».
Repubblica