Sicurezza e salute sul lavoro

Sicurezza e salute sul lavoro

BL25.0625

Luoghi di lavoro sotterranei o semi sotterranei: ulteriori precisazioni dell’INL in merito all’applicazione delle normativa vigente e all’effettuazione dei relativi controlli (Nota INL n. 0005945/25)

Con apposita nota l’INL ha dettato chiarimenti in merito alla corretta applicazione delle disposizioni relative alla richiesta di deroga per l’utilizzo, come luoghi di lavoro, di locali sotterranei o semi sotterranei e alle modalità per l’effettuazione dei controlli da parte delle autorità di vigilanza .
Leggi di più
BL25.0613

Rischio calore: la Regione Veneto fornisce chiarimenti rispetto all’applicazione dell’ordinanza di divieto di lavoro per le attività a maggior rischio di esposizione alle alte temperature

A seguito dell’emanazione, da parte della Regione del Veneto, dell’ordinanza n. 34 del 1 luglio 2025, con la quale dispone il divieto di svolgimento dell’attività lavorativa dalle ore 12.30 alle ore 16.00 per i settori - agricolo - florovivaistico - edile all’aperto - cave, ANCE Veneto ha formulato alcuni quesiti applicativi a cui la Regione Veneto ha dato riscontro con propria nota del 10 luglio 2025.
Leggi di più
BL25.0596

Patente a crediti: aggiornate al 2 luglio 2025 le FAQ pubblicate nel sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, nel proprio sito internet, un nuovo aggiornamento delle indicazioni interpretative degli obblighi relativi alla patente a crediti, predisposte sulla base dei quesiti nel frattempo pervenuti.
Leggi di più
BL25.0599

Emergenze climatiche nei luoghi di lavoro: sottoscritto il protocollo tra le parti sociali

In riferimento alle emergenze climatiche, ed in particolare all’esposizione ad alte temperature durante l’attività lavorativa, le parti sociali hanno sottoscritto il 2 luglio un protocollo quadro 2025, nell’ambito di un apposito tavolo convocato presso il Ministero del lavoro. Il protocollo conferma da un lato che la gestione delle problematiche di esposizione alle alte temperature rientra nell’applicazione delle tutele previste dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008), dall’altro che la gestione della problematica può trovare disciplina in specifici accordi attuativi del protocollo quadro in questione. Tali accordi attuativi potranno essere finalizzati a declinare le buone prassi e le misure necessarie per singole specificità aziendali. Il protocollo quadro sarà recepito formalmente dal Ministero del Lavoro che ne supporterà l’efficacia anche prevedendo il ricorso agli ammortizzatori sociali nelle ipotesi di riduzione dell’orario di lavoro.
Leggi di più
BL25.0567

Rischio calore e radiazione solare: la Regione Veneto recepisce le linee guida della Conferenza delle Regioni

La Regione del Veneto con decreto n. 32 del 30 giugno 2025 recepisce le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome il 19 giugno 2025, che rappresentano la sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e dalle Province autonome per contrastare il rischio dovuto al caldo e alla radiazione solare.
Leggi di più
BL25.0578

Settore edile e agricolo. Esposizione dei lavoratori ad alte temperature. Disposizioni regionali per le zone climatiche a rischio ALTO.

L’ordinanza è efficace dal 3 luglio al 31 agosto 2025
Leggi di più
  • Sicurezza e salute sul lavoro
    Alberto Nadalet

    Feinar - Servizio Sicurezza -

    tel. +39 0437 212213
    cell. +39 348 8740953
    anadalet@feinar.it