BELLUNO E PROVINCIA
Confindustria Belluno Dolomiti «Fondamentale risolvere il nodo delle strade feltrine»
Prima le lunghe settimane di passione lungo la Feltrina, che si è ritrovata ad accogliere il traffico automobilistico e commerciale dirottato dalla statale Valsugana chiusa per frana. Adesso la strada provinciale 1 bis, sull'altra sponda del Piave, chiusa per la frana a Caorera. , «E l'ennesima conferma di quanto sia fondamentale risolvere il nodo della viabilità feltrina, in particolare attraverso il progetto strategico di un collegamento veloce con la Pedemontana». È Andrea Ferrazzi, direttore di Confindustria Belluno Dolomiti, a ribadire la necessità del mondo produttivo bellunese di ottenere risposte alla richiesta di una viabilità adeguata alle esigenze attuali e non tenuta sotto scacco dai dissesti. L'asse viario che collega il Feltrino alla pianura è una priorità per l'imprenditoria bellunese in generale e per quella dell'area feltrina in particolare. «Soprattutto considerando il livello delle aziende del Feltrino», sottolinea il direttore di Confindustria Belluno Dolomiti. «Tra Villapaiera e Fonzaso ci sono tante aziende importanti e in crescita».
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Masterplan di Villapaiera confronto con i cittadini sulle proposte per l'area
Il masterplan che disegna il futuro della zona industriale di Villapaiera, predisposto e commissionato da Confindustria Belluno Dolomiti con il contributo delle stesse aziende insediate, sarà presentato alla cittadinanza alla fine di questo mese o a inizio aprile al massimo. Questa la promessa dell'assessore ai lavori pubblici Andrea Bona.
Corriere delle Alpi
La posizione di Anef sul rapporto Legambiente
La presidente di Anef Valeria Ghezzi interviene sul rapporto di Legambiente in merito agli impianti di risalita e la neve tecnica «Riteniamo di rappresentare non un problema, ma una soluzione. Sia per la questione sempre più drammatica dello spopolamento, sia per chi la montagna la vive sporadicamente». «Qualche anno fa, con una stagione completamente priva di precipitazioni nevose - precisa la presidente di Anef - le uniche località turistiche capaci di sopravvivere furono proprio quelle con impianti di risalita e produzione di neve tecnica, perché il turista invernale, italiano e straniero, vuole sciare».
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
Sella, versante in sicurezza o nuova strada alternativa
I cinque abitanti della piccola frazione di Selle in comune di Gosaldo da anni convivono con le problematiche legate al movimento franoso che interessa la sede stradale distante alcune centinaia di metri dalle case, e da domenica possono raggiungere le proprie abitazioni soltanto a piedi, con i notevoli disagi che ne consegue. Un sopralluogo tecnico è stato effettuato dal geologo incaricato dalla Provincia che sul luogo della colata ha verificato l'entità del dissesto. Si tratta di un problema annoso che si trascina nel tempo e che la Provincia ha segnalato anche ai tecnici del Dipartimento di Protezione Civile nazionale con priorità di finanziamento per uno studio di fattibilità di messa in sicurezza.
Gazzettino Belluno
Corriere delle Alpi
REGIONE
Oggi e domani a Verona il G7 dell'Industria. Tutti i ministri a confronto
Oggi e (soprattutto) domani Verona è pronta ad ospitare il grande appuntamento dei ministri dell'Industria del G7, ossia dei 7 Paesi più industrializzati del mondo: Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Canada, Giappone e, naturalmente, Italia, per la quale farà gli onori di casa il ministro Adolfo Urso. Nella giornata di oggi si terrà invece il B7, che riunirà centinaia di rappresentanti di aziende nella sede di Confindustria, in piazza Cittadella, con una cena di gala allestita in prefettura. Il G7 avrà infine una «coda» a Trento, dopodomani, con un secondo incontro interministeriale.
Corriere del Veneto
La Pedemontana attende il collegamento con l'A4
Più camion del previsto, meno auto a bassa percorrenza di quanto stimato. La Pedemontana all'ultimo miglio (manca «solo» l'aggancio con l'A4 a Montecchio Maggiore) totalizza comunque 50 mila veicoli al giorno come ricorda il presidente della Regione Luca Zaia. I conti veri, però, si avranno dal 30 aprile in poi quando i 94 chilometri di superstrada confluiranno finalmente in A4. La data potrebbe non essere esattamente quella spiegano da A4 Holding ma si tratterebbe al massimo di un paio di giorni dopo o persino di un paio di giorni prima. Il nuovo casello di Montecchio, invece, è atteso per giugno.
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino
Brennero, proteste in Baviera per i lavori alla galleria di base
In Baviera è ferma la decisione sulla tratta d'accesso nord alla galleria di base del Brennero. A bloccare la progettazione sono diverse iniziative popolari tanto che il ministro ai Trasporti bavarese Christin Bernreiter ha ammonito che ad un progetto così importante va data priorità e ha chiesto la convocazione della giunta per le mediazioni del Bundesrat. Il costo dell'opera è stato quantificato in 8,7 miliardi per i 54 chilometri di rotaia fra Grafing e Kufstein. Che la tratta d'accesso nord venga ultimata entro il 2050 sembra ora sempre più improbabile, ammette anche il governatore del Tirolo Anton Mattle.
Corriere delle Alpi
Intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria. Padova disegna il futuro
«L'intelligenza artificiale per il medico sarà l'equivalente di computer e il calcolatore per l'ingegnere: non è che con questi mezzi gli ingegneri hanno smesso di lavorare, hanno potuto dedicarsi a cose più intelligenti e interessanti». Così il professor Gaudenzio Meneghesso direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova ha spiegato l'utilizzo dell'intelligenza artificiale in sanità. Un tema controverso, in cui la sfida starà in larga parte nel trovare un equilibrio tra opportunità e rischi. Di tutto questo si parlerà nel corso della conferenza "L'intelligenza artificiale per l'assistenza sanitaria, modellare il futuro delle scienze", la due giorni dedicata (21 e 22 marzo), nell'ambito del Forum mondiale della salute, al Centro congressi della Fiera di Padova.
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
NAZIONALE
Bonomi: «Il 2024 ormai è un anno perso per gli investimenti»
Stimolare gli investimenti, in Italia e in Europa, per rendere le imprese competitive e crescere. «Con la legge di bilancio abbiamo lamentato la mancanza di stimoli alle imprese, ci è stato detto di aspettare, che sarebbe arrivato l'intervento 5.0. Siamo a marzo e 5.0 ancora non c'è: non è che poi il decreto arriva e fai gli investimenti, se un imprenditore vuole investire occorrono mesi di tempo per programmare. Il 2024 come stimolo agli investimenti ormai l'abbiamo perso». Carlo Bonomi parte da questa considerazione, per continuare: «ciò non vuol dire che gli imprenditori non investano lo stesso: siamo al 5,5% considerando quelli del 2023. Mai tedeschi hanno messo a disposizione 200 miliardi per la stabilità, i francesi pagano l'energia un quarto in meno. È difficile competere, è come correre con un peso agganciato. Chiediamo di poter operare nelle stesse condizioni degli altri, almeno in Europa».
Sole 24 Ore
Marchesini: «Bene 5.0, ora correre per attuarla»
«Il Piano Transizione 5.0 è una misura cruciale per le imprese, le misure introdotte dal decreto sono nel complesso positive». Per rendere operativa la misura però manca ancora un decreto attuativo per il quale andrebbe istituita «una cabina di regia con le imprese per un confronto ampio e continuo nel tempo sull'attuazione dell'agevolazione». E il messaggio che Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per le Filiere e le Medie imprese, ha lanciato ieri ai deputati della Commissione Bilancio e Tesoro, nell'audizione sul decreto di attuazione del Pnrr.
Sole 24 Ore
Per Confindustria sarà una corsa a tre
Per la guida di Confindustria sarà una corsa a tre. Alberto Marenghi si è ritirato, dopo aver raccolto pochi consensi. Antonio Gozzi ce l'ha fatta: il numero uno di Federacciai, fanno sapere fonti a lui vicine, ha superato la soglia di sostegno del 20% tra le territoriali e dunque si giocherà la partita fino in fondo con Edoardo Garrone ed Emanuele Orsini. I quali sarebbero in testa: al momento avrebbero entrambi 186 voti.
Stampa
Repubblica
Sole 24 Ore
Corriere della Sera
Case green, tutte le nuove regole Ue
La direttiva Ue Case green è stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo (con il no di FdI, Lega e Fi). Per il recepimento ci saranno a disposizione due anni, i primi effetti nel 2025. Gli edifici nuovi dovranno essere a zero emissioni dal 2030, per quelli esistenti obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Caldaie a gas: stop agli incentivi a partire dal 2025.
Sole 24 Ore
Sole 24 Ore
Repubblica
Corriere della Sera
Federmeccanica: produzione a -2,9%, rischio competitività
Per la produzione industriale il 2023 è stato archiviato con una flessione del 2,9% rispetto al 2022. In particolare nella metalmeccanica il quarto trimestre caratterizzato da un andamento «sostanzialmente stagnante», si è chiuso con una diminuzione tendenziale dell'1% ed un lieve incremento congiunturale (+0,6% sul trimestre precedente). Nel commentare i dati dell'indagine congiunturale di Federmeccanica, presentata ieri a Roma, il presidente Federico Visentin proiettandosi sul 2024 ha evidenziato che «è a rischio la competitività delle imprese, non ci sono segnali che possano indurre all'ottimismo, né dalla congiuntura internazionale, né dai tassi di interesse che nonostante gli annunci restano alti, né vediamo interventi del governo che possano migliorare il quadro. Speriamo di sbagliarci, ma temiamo che sia compromesso anche il primo semestre».
Sole 24 Ore
ItalyX, il marchio di eccellenza delle imprese al debutto in India
"ItalyX", la nuova certificazione che Il Sole 24 Ore ha sviluppato in collaborazione con Confindustria, per dare valore e visibilità alle imprese del comparto manifatturiero che incarnano l'eccellenza italiana, è al centro di una nuova partnership siglata con la Camera di Commercio Italiana in India (IICI). L'accordo presentato ieri a Milano avrà durata quinquennale e prevede il coinvolgimento di IICCI nel supportare le aziende certificate ItalyX, in particolare, agevolandone l'accesso al network internazionale di riferimento e fornendo una serie di servizi integrati.
Sole 24 Ore
Industria al centro del confronto tra i sette Grandi
Un paese che si presenta ai vertici del B7 e G7 con le carte in regola. Con l'autorevolezza di convogliare gli altri grandi della terra su strategie condivise sui grandi temi dell'Intelligenza artificiale, digitale, energia, libertà degli scambi. È un aspetto su cui si sono soffermati ieri la Chair del B7, Emma Marcegaglia, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, nella conferenza stampa di presentazione del B7 di oggi, che si terrà a Verona, e delle due interministeriali del G7 che seguiranno, a Verona, giovedì, e a Trento, venerdì.
Sole 24 Ore
Intelligenza artificiale: la strategia italiana parte da 1,1 miliardi
Alla vigilia del G7 di Trento sul digitale il governo imposta le prime iniziative di sistema sull'intelligenza artificiale. La premier Giorgia Meloni, con un intervento video a un evento organizzato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, parla di un programma di lavoro che punterà molto sul contributo di Cdp Venture Capital, con un intervento da 1,1 miliardi.
Sole 24 Ore
Bianco, eco rottamazione per risollevare i consumi
Fiaccata da un doppio calo delle vendite del 5% negli ultimi due anni e da un 2024 che si è aperto con un nuovo rallentamento, ma questa volta a doppia cifra, la filiera italiana del bianco cerca un nuovo equilibrio. Un ecobonus per rottamare lavatrici e frigoriferi vetusti e inefficienti potrebbe aiutare, ma di certo non basta, visto che lo scenario di difficoltà ha caratteristiche che lo proiettano oltre l'emergenza contingente. I principali produttori attivi sul mercato interno - come la svedese Electrolux, l'americana Whirlpool o la cinese Haier - non nascondono i loro problemi, sia in Italia che in Europa, e anche la filiera della componentistica è in sofferenza.
Sole 24 Ore
EDITORIALE
Italia e Germania, cooperazione più forte per costruire la nuova Ue - (di Isabella Bufacchi)
Al via il Piano di Azione italo-tedesco. L'intesa per rafforzare la cooperazione trai due Paesi nell'economia e nell'industria, per creare un'Europa più forte e più resiliente, si è messa in moto ieri in occasione dell'evento "Prospettive per il Mercato Unico Europeo nel commercio globale: asset strategici delle economie tedesca e italiana" organizzato a Berlino dal Gruppo 24 Ore in collaborazione con l'ambasciata d'Italia in Germania e l'Istituto dell'economia tedesca IW. A Berlino ieri mattina, i rappresentanti del ministero italiano delle Imprese e del Made in Italy e del ministero tedesco degli Affari economici e della protezione del clima (BMWK) si sono incontrati per avviare il dialogo, a livello tecnico. E sono stati impostati i gruppi di lavoro nelle sei aree individuate dal Piano per i due ministeri: legislazione europea, digitalizzazione, industria dello spazio, cooperazione industriale, sicurezza economica e Industria 4.0. Il direttore generale di Confindustria Raffaele Langella ha sottolineato come «in un mondo sempre più interconnesso è fondamentale sfruttare la collaborazione italo-tedesca per rafforzare le nostre reti produttive». Dopo aver messo in risalto il peso delle regole eccessive, Langella si è detto «molto preoccupato, a titolo personale, per i costi politici e sodali che interesseranno le famiglie nell'affrontare la transizione green. Spero che la Commissione europea che uscirà dalle elezioni di giugno minimizzi o quantomeno attenui le conseguenze di questo enorme sforzo», si è augurato. Sull'urgenza di agire, e subito su tutti i fronti, ha insistito il direttore generale della BDI Tanja Gönner. L'ad del Gruppo 24 Ore, Mirja Cartia d'Asero, ha detto: «dopo essere stati in una delle più importanti economie emergenti, l'India, e poi nel Regno Unito per individuare le possibili forme di partnership sul fronte dell'Intelligenza artificiale, concludiamo il ciclo di appuntamenti internazionali del Festival dell'Economia di Trento in Germania per analizzare il forte impatto che l'attuale rivoluzione industriale, il green deal e la transizione energetica hanno avuto sulle rispettive economie e sulle nostre relazioni commerciali bilaterali».
Sole 24 Ore