BELLUNO E PROVINCIA
La Presidente Lorraine Berton «I grandi eventi un volàno per la crescita. Non sprecheremo nulla dell'Olimpiade»
«Lo sport è fondamentale per un territorio: significa anzitutto salute per chi ci vive, ma anche, come nel caso di Belluno, investimenti, infrastrutture, immagine, attrattività, lotta allo spopolamento, posti di lavoro. L'occasione delle Olimpiadi moltiplica tutto questo ed è un treno che non passa spesso, come si sa, bisogna agganciarlo al volo». Lorraine Berton non ha mai fatto mistero di credere fortemente in questa opportunità e, come presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, non ha mai fatto mancare la sua voce chiara e ferma. «Sono mesi cruciali quelli che ci accingiamo a vivere, ma ovviamente - sottolinea - noi guardiamo già oltre l'appuntamento olimpico, alla legacy, a quello che l'evento sportivo lascerà al territorio in materia di infrastrutture, di immagine e di sviluppo. Le Olimpiadi sono fondamentali, niente va lasciato al caso, niente va sprecato».
Il Mattino di Padova
Sport Business Forum, dall’11 al 15 settembre 49 eventi su Sport e Economia
Cinque giorni, 49 eventi aperti al pubblico che permetteranno di incontrare le atlete e gli atleti di oggi, le campionesse e i campioni che hanno scritto la storia, gli imprenditori e le imprenditrici che contribuiscono a fare del Nord Est la manifattura italiana delle attrezzature sportive, le personalità che lavorano per dare vita alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. E poi ancora scienziati, innovatori, scrittrici e scrittori di sport e di avventura. Lo Sport Business Forum - che sarà trasmesso anche da Sky - si svolgerà dall'11 al 15 in quattro luoghi chiave di uno dei territori a più alta vocazione sportiva d'Italia, Montebelluna, Longarone, Belluno e Cortina. Promossa da Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est, organizzata dal Gruppo Nord Est Multimedia con il contributo di Regione del Veneto - Veneto 2024 Regione Europea dello Sport e di altri partner, la manifestazione ha un sito web dove si può vedere il programma e iscriversi per partecipare: www.sportbusinessforum.it.
Il Mattino di Padova
Il Mattino di Padova
Il Mattino di Padova
Il Mattino di Padova
Sport Business Forum. Longarone hub dell’innovazione «Qui il futuro dello sport»
Una finestra sul futuro del mondo dello sport unito alla tecnologia. Giovedì 12 settembre Longarone Fiere ospiterà la seconda tappa dello Sport Business Forum, l'evento che unisce innovazione, sport e territorio. Organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti, in collaborazione con Elis Innovation Hub, Industrio Ventures e Wylab, l'evento mira a rafforzare il legame tra tecnologia e sport, con un focus sulle eccellenze delle Dolomiti e il percorso verso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. «La Regione Veneto punta particolarmente sull'iniziativa», dice Confindustria Belluno, «con un obiettivo chiaro: rilanciare il polo fieristico di Longarone, per renderlo un punto di riferimento internazionale che possa accogliere la prima fiera dedicata all'innovazione nel mondo dello sport».
Il Mattino Di Padova
Investi scuola, partita la vendita. Dolomitibus: «Tante agevolazioni»
Partita la vendita dell'abbonamento Investi Scuola, Dolomitibus rilancia l'iniziativa che offre «un importante supporto economico per le spese di trasporto agli studenti residenti nel Bellunese e frequentanti le scuole superiori. La novità dì quest'anno è lo sconto sull'abbonamento «Intera rete» che consente viaggi illimitati su tutti i servizi urbani ed extraurbani gestiti da Dolomitibus in provincia, ad eccezione delle tratte a tariffa differenziata (come Tre Cime e Ski Bus).
Corriere delle Alpi
Corriere del Veneto
Gazzettino Belluno
Faloria-Cristallo, a Rio Gere sarà il parcheggio principale
In attesa del multipiano interrato nell'area dell'ex stazione ferroviaria, sarà il parcheggio di Rio Gere a ospitare sciatori ed escursionisti diretti all'area Faloria-Cristallo dove agli impianti esistenti potrebbe aggiungersi una seggiovia quadriposto, la riedizione dimezzata della mitica ovovia che portava al Rifugio «Lorenzi» e alla Forcella Staunies. In attesa dei Giochi che potrebbero ridefinire la geografia dei luoghi della conca ampezzana, Renzo Minella, nominato direttore della società degli impianti di risalita «Faloria-Cristallo», traccia il quadro di quanto ci si deve attendere per l'inizio della stagione invernale e per gli anni a venire. A partire dal collegamento Apollonio-Socrepes, il progetto che amministratori locali e impiantisti considerano la più importante eredità per il territorio delle prossime Olimpiadi.
Corriere del Veneto
Pista da bob, al lavoro anche di notte
Entra nelle fasi cruciali il cantiere di Ronco per la nuova pista da bob: turni notturni, raddoppio del numero dei tecnici in azione mentre l'esperienza, le conoscenze, la pratica degli uomini del Bob club Cortina potranno rivelarsi utili, nella fase di realizzazione vera e propria della pista. In questi giorni, in attesa della fase dello spritz beton, lo spruzzo del cemento, con una lancia ad aria compressa, l'impresa incaricata della costruzione dell'impianto ha interpellato Gianfranco Rezzadore, presidente del sodalizio sportivo, già pilota della nazionale e per molti anni alla guida dei taxi bob, sulla vecchia pista Eugenio Monti. Con lui Loris Ottaviani, autorevole interlocutore dei tecnici, per la sua esperienza di pilota, di atleta del bob, poi istruttore, allenatore della nazionale italiana, in particolare per la disciplina del monobob paralimpico.
Gazzettino Belluno
Promozione del territorio: riprese in Valbelluna
Ciak si gira in Valbelluna per promuovere il territorio. Sono iniziate ieri e proseguiranno fino a domani le riprese in Valbelluna per la trasmissione Italia delle Meraviglie che andrà in onda su Canale Italia in autunno. Il progetto è della Regione, che ha incaricato l'emittente nazionale di realizzare quattro puntate sul Veneto. Dino Zanin e la sua troupe sono al lavoro da ieri coordinati dalla Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi e dal Consorzio Dolomiti Prealpi.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Pala Rossa, il traforo comincia in ottobre
Una settimana di chiusura "forzata" a Ferragosto, compatibile con quella di tutte le attività di servizi e forniture, e l'impresa ha ripreso le fila di un lavoro nemmeno interrotto, quello del cantiere Pala Rossa dove negli ultimi quindici giorni si è terminato il muro di placcaggio e si sta realizzando, come spiega il direttore tecnico di GeoVertical, Giuseppe Pischedda, l'armatura o protesi a rinforzo del versante: intervento che sarà completato nella seconda quindicina di questo mese per avvicinarsi al momento fatidico. «Ai primi di ottobre comincerà il traforo per realizzare la galleria», spiega il direttore.
Corriere delle Alpi
Il 2024 è l'anno del caldo e della pioggia
Il mese di agosto 2024 ha mostrato un comportamento pluviometrico diversificato nella provincia di Belluno, con precipitazioni che variano significativamente da zona a zona. In generale, le Prealpi e le Dolomiti meridionali hanno registrato un deficit pluviometrico marcato, con scarti negativi tra il 35% e il 65% rispetto alla media storica. A livello annuo, il bilancio pluviometrico dal 1° gennaio al 31 agosto 2024 mostra un surplus di precipitazioni significativo in molte località della provincia. Nonostante questo, il 2024 si conferma come il quarto anno più umido di sempre, confermando la sempre più marcata imprevedibilità del clima.
Gazzettino Belluno
Nuova Irpef: «Nessun beneficio per il 70% dei cittadini bellunesi»
La nuova Irpef, sulla base del provvedimento allo studio del governo, farebbe guadagnare ai bellunesi fino a un massimo di 440 euro, ma solo per 45 mila contribuenti con un reddito compreso tra i 28 mila e i 60 mila euro. Ben 110 mila bellunesi invece, circa il 70%, non avrebbero alcun beneficio. Lo rileva un'analisi della Cisl sui redditi dei bellunesi in merito alla rimodulazione dell'Irpef.
Corriere delle Alpi
Bim infrastrutture: tre milioni di euro per sostenere i Comuni
Tre milioni in arrivo per tutti i Comuni bellunesi da parte di Bim infrastrutture. La distribuzione dei dividendi è stata deliberata ieri nel corso dell'assemblea dei soci svoltasi all'hotel Villa Carpenada. «Abbiamo esaudito una richiesta arrivata dagli stessi amministratori», puntualizza Bruno Zanolla, presidente di Bim Infrastrutture e sindaco di Setteville, «soprattutto dei piccoli Comuni, gli enti che hanno sempre maggiori difficoltà oggettive nella gestione dei bilanci per quanto riguarda la spesa corrente».
Corriere delle Alpi
REGIONE
Ilvo Diamanti «I giovani specie in via di estinzione. Bisogna aprire sulla cittadinanza»
«Ventidue anni fa scrissi il libro "La generazione invisibile", con cui ho provato a descrivere la rivolta generazionale del 1968 e il successivo appianamento delle fratture tra figli e genitori, fino alla condivisione dei valori che prima dividevano. Oggi, invece, abbiamo un problema diverso: i giovani sono una specie in via di estinzione». Ilvo Diamanti, sociologo e politologo, professore emerito dell'Università di Urbino, da quasi mezzo secolo osserva la società e le sue mutazioni, analizza la politica come agente di cambiamento, studia l'habitus degli individui come "produttore di storia".
Corriere delle Alpi
La crisi tedesca spaventa il Nord Est
Calo degli investimenti industriali, gelata dei consumi, flessione dell'export. La Germania torna ad essere il grande malato d'Europa e a certificare l'oggettiva difficoltà di Berlino a crescere sono da una parte i dati sull'ulteriore contrazione della manifattura tedesca e dall'altra lo storico annuncio da parte di Volkswagen della possibile chiusura di stabilimenti per cercare di rendere più efficace il suo programma di taglio dei costi. E il Nord Est, che ha proprio nella Germania il primo mercato di riferimento, non può che guardare con preoccupazione allo stato di salute della principale economia del Vecchio continente.
Corriere delle Alpi
Sbloccati i crediti di imposta per le Zls di Venezia e Rovigo
Dal decreto legge Coesione arriva l'ok per il credito d'imposta Zls (Zone logistiche semplificate) per l'area del Porto di Venezia e del Rodigino. Ne ha dato notizia il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci. Un provvedimento che prevede, già per il 2024, uno stanziamento di 80 milioni di euro in incentivi fiscali per le imprese.
Corriere delle Alpi
Corriere del Veneto
NAZIONALE
Wall Street e petrolio in caduta libera
Tonfo di oltre il 5% per il Brent, che ha spinto le quotazioni sotto la soglia critica di 75 dollari al barile e poi ancora più giù. Ma nella seduta di ieri hanno perso valore anche molte altre materie prime, in particolare quelle che risentono maggiormente dello stato di salute dell'economia, come il rame, in ribasso di quasi il 3% a Londra. E poi le Borse, con i principali indici azionari tutti in terreno negativo: una fuga dal rischio molto evidente a Wall Street, dove l'indice S&P500 nel tardo pomeriggio italiano registrava perdite vicine al 2%, le peggiori dallo scivolone di inizio agosto, e il Nasdaq del 3%. Pesanti i crolli di Nvidia (-9% circa in serata) e Intel (-8%).
Sole 24 Ore
Manovra, ecco il timing: domani i dati sulle entrate, poi il piano di bilancio
Con l'aggiornamento delle entrate tributarie, parte domani la definizione concreta del piano di bilancio, pronto attorno al 10 settembre. I dati sull'autoliquidazione daranno il quadro aggiornato degli incassi fiscali. Possibile che il Governo ritocchi al rialzo la crescita prevista per il 2025.
Sole 24 Ore
Corriere della Sera
Aziende in crisi per il caro-bollette. Pagano il 50% in più della media Ue
Dice l'Istat che fra giugno e luglio il costo delle bollette di luce e gas in Italia è aumentato del 6,7%, e questo ha comportato, con altri effetti negativi, anche un rialzo dei prezzi alla produzione dell'industria dell'1,3% su base mensile; non poco, in una fase di inflazione (per altri versi) calante. Confindustria calcola fra il 40% e il 50% la spesa media extra delle aziende italiane per l'energia rispetto alle concorrenti europee.
Stampa
Rapporto pari opportunità, per l'invio auspicabile un file preconfezionato
Dopo la pausa estiva uno dei primi adempimenti a carico degli studi professionali e delle aziende sarà quello di inoltrare al ministero del Lavoro il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Come si ricorderà, la scadenza, originariamente prevista per il 30 aprile, è stata successivamente differita al 15 luglio e da ultimo al 20 settembre: un doppio slittamento del termine che si è reso necessario in quanto erano sorti dei dubbi in merito alla redazione del prospetto.
Sole 24 Ore
Redditi reali in calo, dal 2008 la discesa è del 6,3%. Cresce il divario con la media Ue
Il reddito reale delle famiglie italiane diminuisce, ampliando così il divario con la media dei redditi Ue. A certificarlo è Eurostat indicando il calo del reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023, la flessione è dovuta in particolare alla corsa dei prezzi di beni e servizi, tanto che il dato italiano si attesta oltre sei punti sotto quello registrato nel 2008. Secondo l'istituto europeo di statistica la media dei guadagni delle famiglie (fatto 100 il 2008) scende da 94,15 a 93,7, mentre il resto dei paesi Ue nel complesso cresce da 110,12 a 110,82. Rispetto alla media europea il reddito disponibile reale in Italia risulta inferiore di oltre 17 punti.
Corriere della Sera
Repubblica
Stampa
Più fondi alla sanità arrivano altri 2 miliardi
Tra le priorità della prossima manovra ne spunta una nuova, la sanità. Si vedrà di qui alle prossime settimane se si tratta solo di propaganda, su un tema delicatissimo e da oltre un anno oggetto di feroci critiche al governo da parte delle opposizioni, oppure no. Sta di fatto che secondo alcune fonti riportate ieri dell'agenzia Ansa il prossimo anno non solo non ci saranno tagli alla sanità, ma rispetto alla cifra stanziata per questo settore lo scorso anno, pari a 5 miliardi di euro, si andrebbe verso un ulteriore stanziamento ancora tutto da quantificare però.
Stampa
Stampa
Cernobbio compie mezzo secolo, al forum Meloni e undici ministri
Crescita, tecnologia, intelligenza artificiale. Ma soprattutto l'idea di tracciare un percorso di pace tra Russia e Ucraina e in Medio Oriente. Apre venerdì con questi target il meeting di Cernobbio (con imprenditori, scienziati ed economisti) che compie 50 anni. Presenti undici ministri italiani, attesi Zelensky e Orbán. Ci sarà Meloni, assente Giorgetti.
Corriere della Sera
La moda italiana frena (-3,5%) e torna sotto i 100 miliardi
La moda italiana frena sotto il peso dell'instabilità geopolitica, del calo dei consumi in Cina, dell'aumento dei prezzi e del costo del denaro. Ma continua a piacere molto oltre confine. Ed è proprio sull'estero che sono puntati gli occhi dell'intero sistema, in forte sofferenza ma pronto a presentarsi alla fashion week donna di Milano, dal 17 al 23 settembre. Con una consapevolezza: è fondamentale preservare una filiera unica al mondo, che produce il 70% del lusso globale.
Sole 24 Ore
EDITORIALE
Ultimi per spesa sanitaria tra i G7: caccia ai fondi, medici e infermieri in trincea - (di Marzio Bartoloni)
Ultimi tra i big del G7 e sedicesimi tra i Paesi l'Ocse. Questa la posizione dell'Italia per quanto riguarda la spesa sanitaria pubblica in % al Pil come ricordato ieri dalla Fondazione Gimbe. Che ha aggiornato al 2023 il confronto tra i Paesi più sviluppati: l'anno scorso l'Italia ha finanziato la Sanità con il 6,2% di spesa sul Pil contro il 6,8% della media Ue e il 6,9% dei Paesi Ocse. E comunque ben lontana da Francia e Germania che finanziano la spesa sanitaria pubblica con circa il 10% del Pil. Ecco perché la Sanità torna a scaldare la politica e non solo in vista della manovra di bilancio che nei prossimi giorni comincerà ad entrare nel vivo. Come anticipato nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore si parte da una richiesta minima di circa 2 miliardi visto che nel pacchetto di prime misure raccontate al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti dal collega alla Salute Orazio Schillaci ci sono almeno due capitoli corposi. E cioè il tema del personale con la necessità di procedere a nuove assunzioni di medici e infermieri (visto che tra l'altro dal 2025 sarà abolito il tetto di spesa sul personale) e anche a una loro valorizzazione attraverso la defiscalizzazione di una parte della busta paga (si ipotizza una fiat tax al 15% sull'indennità di specificità). In più si punta a una revisione delle tariffe dei Drg (da solo vale circa 1 miliardo). La ministra del Lavoro Marina Calderone suggerisce anche di puntare di più al sostegno alla sanità integrativa. Intanto serrano le file medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie, che avvertono: «Basta far cassa sulla pelle del Servizio sanitario nazionale e dei suoi professionisti», avvertono i principali sindacati. Che chiedono al Governo di risollevare il Ssn «dallo stato di agonia in cui versa da anni e di rendere più appetibile le nostre condizioni di lavoro, mettendo un argine alle fughe di colleghe e colleghi».
Sole 24 Ore