BELLUNO E PROVINCIA
Eletta la nuova segretaria della Cgil bellunese - Berton: "Buon lavoro a Denise Casanova. I corpi intermedi possono fare molto per la nostra montagna"
«A lei va il mio più sincero augurio di un buon lavoro. I Corpi intermedi - ciascuno nel proprio ruolo - possono fare molto per dare voce e dignità alla montagna bellunese». Parole Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, che così si rivolge alla nuova segretaria generale della Cgil provinciale. «Personalmente credo molto nel dialogo tra sindacato e associazioni di categoria, un confronto che in questo territorio ha consentito al manifatturiero di resistere e crescere in maniera sostenibile, sviluppando punte di eccellenza innegabili e dando una visione di futuro alle nostre comunità», continua Berton indicando i temi su cui - dice - c'è bisogno di far squadra per rompere l'isolamento delle terre alte: infrastrutture materiali e immateriali, sfida delle competenze, lotta al calo demografico e alla fuga dei giovani sono priorità condivise. «Non posso non sottolineare la soddisfazione per l'elezione della prima donna a capo della Camera del Lavoro provinciale - continua Berton -. Sono passaggi che non possiamo dare ancora per scontati in nessuna sede». Un pensiero anche per il segretario uscente. «A Mauro De Carli va il mio apprezzamento per il lavoro svolto sempre con onestà e franchezza».
Corriere delle Alpi
Nasce Biotecnologia ambientale, nuovo corso di studi al Negrelli
L’indirizzo chimica e materiali dell'Itis Negrelli dal prossimo anno scolastico si arricchirà di un nuovo corso di studi, biotecnologia ambientale, autorizzato con delibera di giunta regionale il 6 dicembre scorso. Un corso sostenuto da parecchie aziende ed enti come Confindustria Belluno Dolomiti, Unifarco, Arpav Belluno, Bim, Hydro Extrusion Italy, Unione montana feltrina, Technowrapp, Sam Società Agricola Moldoi, Giotto Fratelli srl. Studentesse e studenti che si iscriveranno per il prossimo anno scolastico 2023/24 all'indirizzo di studi "Chimica, Materiali e Biotecnologie" dell'istituto tecnico "Negrelli" di Feltre potranno scegliere - a partire dalla classe terza - la nuova articolazione "Biotecnologie Ambientali", in aggiunta all'articolazione "Biotecnologie Sanitarie", attiva ormai da nove anni.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Anef: le sciate nei comprensori protette da valli e campane
Le piste da sci sono al sicuro. Altrimenti non ne viene autorizzata l'apertura. Ma, attenzione, la sicurezza non si dà una volta per tutte. «Ogni giorno le singole società», spiega Marco Grigoletto, che opera ad Arabba e che è presidente dell'Anef «provvedono a verificare, attraverso propri tecnici, addestrati, la consistenza della neve, compresa quella all'esterno della pista, soprattutto se ci sono dei versanti». I controlli sono insistenti specie dopo le nevicate. Qualora si presentino delle situazioni di rischio, entrano in funzione gli esplosivi. Nessun timore, si tratta di strumentazioni diverse che provocano il distacco controllato delle valanghe.
Corriere delle Alpi
Corriere delle Alpi
Alba e sciata a Ra Valles: fissate le prime tre date
Torna l'appuntamento con l'alba a Ra Valles. Il 27 gennaio, l'11 e il 18 febbraio, il sogno di raggiungere le vette ampezzane per primi e disegnare la propria traccia sulle piste battute diventa realtà. Tofana Freccia nel cielo dà la possibilità di vivere uno dei momenti più magici delle Dolomiti: l'alba. Grazie alla collaborazione tra l'impianto e Capanna Ra Valles è possibile entrare in profondo contatto con l'ambiente circostante, con la magia del paesaggio invernale. Accarezzati dai primi timidi raggi di sole, si ha il privilegio di godere dell'apertura degli impianti anticipata alle 7. 30, fare la prima sciata in solitaria a Bus de Tofana e concludere l'esperienza al meglio con una colazione dolce e salata, a cura di Capanna Ra Valles.
Corriere delle Alpi
Eliwell, sempre più green e smart «Assunti altri 22 nuovi dipendenti»
Un lavoratore russo ed uno ucraino. Ci sono anche loro, stranieri che hanno lasciato i rispettivi territori d'origine, dove lavoravano negli stabilimenti di Schneider Electric, tra i 22 dipendenti assunti nel 2022 dall'azienda Eliwell. La ditta, che offre sistemi di controllo e servizi per unità di refrigerazione e aria condizionata sia commerciale che industriale e che si trova in via dell'Industria in Alpago, traccia il bilancio 2022. «Un anno caratterizzato da un'attenzione costante verso la sostenibilità - si legge nella nota dell'azienda - intesa da varie angolature, dalla cura del territorio e dell'ambiente, fino a una maggiore tutela del benessere dei dipendenti».
Gazzettino Belluno
Nuovo headquarter di Kering Eyewear: alle porte di Padova un lusso trasparente
Les italiens. Se la lingua del lusso nel mondo è il francese, la sapienza artigiana, la creatività, l'anima, sempre più spesso la guida hanno un eloquio più dolce: l'italiano. Roberto Vedovotto, fondatore, presidente e amministratore delegato di Kering Eyewear, ne è un esempio. Tra poche ore nei pressi di Villa Zaguri, nucleo originario di questa azienda uscita dal cilindro dell'ex golden boy dell'occhialeria made in Italy, verrà affisso il cartello che darà il via ufficiale ai lavori per il nuovo headquarter. Un nuovo investimento, dunque, dopo l'hub logistico di Vescovana, inaugurato nel 2019 e da cui oggi vengono spediti 11 milioni di occhiali l'anno, 40 mila al giorno.
Corriere delle Alpi
Turismo ai livelli pre-Covid: a Natale boom di accessi allo Iat
Natale all'insegna del turismo in città. Le presenze allo Iat in piazza Duomo in dicembre hanno superato quelle del 2021, riavvicinandosi ai numeri pre-pandemia. Sono stati infatti 432 gli accessi al punto informativo all'ingresso delle scale mobili di Lambioi, contro i 323 del 2021 e i 147 del 2020. Positivo anche l'avvio del nuovo anno: tra il primo e il 10 gennaio, infatti, sono stati registrati 122 accessi con picco nella giornata di lunedì 2. «Numeri che speriamo proseguano nel prossimo periodo», commenta il sindaco Oscar De Pellegrin.
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
«Treni capoluogo-Calalzo bloccati per un mese»
Treni fermi in Cadore da martedì. «In questi giorni sono rimasto costantemente in contatto con Trenitalia e con Rfi per sapere come intendano garantire il servizio e per capire quale sarà l'evolversi della situazione. E sto interloquendo anche con l'assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Elisa De Berti». Il sindaco di Calalzo e senatore di Fratelli d'Italia, Luca De Carlo, interviene sul ko della tratta ferroviaria Belluno-Calalzo. «Da Rfi - spiega De Carlo - mi rassicurano che dalla metà di febbraio la tratta dovrebbe essere riattivata, con velocità limitata a 30 chilometri all'ora sul viadotto su cui si sta operando. Già partita intanto la progettazione dell'intervento che permetterà il completo ripristino dell'infrastruttura».
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino Belluno
Nell'ultimo secolo la durata della neve si è ridotta di un mese
Il cambiamento climatico è particolarmente evidente in montagna, non solo per le valanghe causate da temperature troppo alte, ma anche perché nell'ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese. Lo dimostra uno studio condotto per 36 giorni sulle Alpi meridionali italiane, a 2500 metri di altezza, da un team di ricercatori dell'Università di Padova e dell'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. La ricerca, coordinata dal professor Marco Carrer, ordinario del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali di Padova, è stata pubblicata su «Nature Climate Change».
Corriere del Veneto
Corriere delle Alpi
Gazzettino
Cortina, due SuperG maschili. Non succedeva da 32 anni
Dopo le discese del 1990, vinte dall'ampezzano Ghedina e Höflehner, Cortina torna ad ospitare due gare di Coppa del Mondo di sci alpino maschile, non disputate le scorse settimane. Verranno recuperate il 28 e 29 gennaio, affidate da Fisi e Fis a Fondazione Cortina. Si tratta del SuperG non disputato in Val Gardena e di quello saltato a Lake Louise. Teatro di gara la «Olympia» delle Tofane, la pista che la prossima settimana ospiterà tre giornate della Coppa del mondo femminile e che nel 2021 è stata il «cuore» dei Mondiali di sci alpino.
Corriere del Veneto
Gazzettino Belluno
Corriere delle Alpi
REGIONE
L'anno d'oro del Superbonus: erogati 6 miliardi
Vale oltre sei miliardi di euro il totale degli investimenti ammessi a detrazione per il superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022 in Veneto. Il numero delle asseverazioni, cioè le pratiche dichiarate conformi alla norma per accedere ai benefici, è stato pari a 44.551. Con questo numero il Veneto è la seconda regione in Italia, dietro solo alla Lombardia, per numero di pratiche approvate. A questi dati, forniti da Enea, se ne aggiungono altri di Confartigianato Veneto: ad oggi siamo arrivati all'80,2% di lavori conclusi con una media di oltre 577 mila euro per i condomini, e di 112 mila euro per le case singole.
Corriere del Veneto
Confindustria Veneto Est sceglie il direttore
Salgono decisamente le quotazioni del manager Paolo Candotti per il ruolo di neodirettore generale di Confindustria Veneto Est, la maxi-territoriale nata a fine 2022 dall'integrazione fra Assindustria Venetocentro (Padova e Treviso) e Confindustria Venezia-Rovigo. Dopo l'uscita di scena del massimo dirigente di Assindustria, Giuseppe Milan, che del progetto di fusione era stato uno dei registi, la posizione di vertice della piramide organizzativa si avvia a trovare in tempi rapidi un nuovo occupante.
Corriere del Veneto
NAZIONALE
Urso e Bonomi in Ucraina. Sede di Confindustria a Kiev
L'Italia e il suo sistema industriale in prima fila per la ricostruzione dell'Ucraina. Un impegno non solo economico ma anche sociale nei confronti di un paese aggredito e segnato dalla guerra. La giornata di ieri ha segnato alcuni passi concreti: l'apertura della sede di rappresentanza di Confindustria nella sede dell'ambasciata italiana a Kiev. Questa decisione era stata prevista dal Memorandum of understanding firmato il 21 giugno dell'anno scorso da Confindustria e dal governo ucraino: Carlo Bonomi è stato il primo leader non politico ad incontrare il premier Volodymyr Zelensky, oltre ad avere colloqui con altri esponenti istituzionali e a visitare molte aree del paese. L'accordo firmato sette mesi fa prevedeva l'attuazione di progetti congiunti per ripristinare l'economia, costruire infrastrutture, intensificare la cooperazione economica e industriale tra Italia e Ucraina. Bonomi ieri è tornato a Kiev, con il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, nella missione organizzata dal governo con Confindustria, per rafforzare i rapporti economici e la cooperazione a tutto campo tra i due paesi.
Sole 24 ore
Meloni: se cresce l'Iva, giù le accise
Le accise sui carburanti potranno scendere se gli incassi dell'Iva aumenteranno. Il meccanismo è stato inserito nel decreto Trasparenza, che torna in Cdm dopo il varo di martedì. La premier Meloni e il ministro Giorgetti sono netti. In legge di Bilancio si è scelto di sostenere famiglie con basso reddito e imprese nel pagamento delle bollette, azzerando il taglio alle accise. Lo ha spiegato in due interviste televisive che oggi la premier riceverà i sindacati dei benzinai, in sciopero il 25 e 26 prossimi. «Non vogliamo criminalizzare la categoria», dice Meloni.
Sole 24 ore
Corriere della sera
Repubblica
Stampa
Pnrr, progetti rivisti e assunzioni parte il cantiere con l'Europa
L'allarme lo lancia Francesco Lollobrigida: «Abbiamo poche persone, così i progetti non vanno avanti». I progetti sono quelli del Pnrr e il titolare dell'Agricoltura è solo il primo a riversare il rischio sul tavolo della cabina di regia a Palazzo Chigi. Tutti gli altri ministri prendono la parola per ribadire il concetto: le Unità di missione - le strutture operative che lavorano al Piano - hanno poco personale, le piante organiche non sono state completate. Ma non basta. Il pressing su Raffaele Fitto, che presiede la riunione, si allarga: bisogna procedere a una stabilizzazione, andare cioè oltre la scadenza del 2026, fissata dal governo Draghi.
Repubblica
Sole 24 ore
Stampa
Scholz: "Un fondo Ue per rispondere al piano di stimoli Usa"
L'ha chiamata "Zeitenwende", "Svolta storica", come il piano di riarmo della Bundeswehr. Ma stavolta la Germania mette da parte gli egoismi: il Cancelliere Olaf Scholz propone un rilancio dell'industria europea in risposta al maxipiano di stimolo americano, l'«Inflation reduction act», che sta causando enormi mal di pancia al di qua dell'Atlantico. Il documento di sei pagine approvato ieri dalla Spd, punta a un rinnovamento delle strategie europee in sette ambiti. E ci sono alcune novità clamorose che saranno discusse la settimana prossima a Davos, dove i leader europei incroceranno una folta delegazione americana. Ma se ne parlerà soprattutto al Consiglio Ue di inizio febbraio.
Repubblica
Gas: prezzi in calo ma la battaglia non è vinta
Il Generale Inverno stavolta non si è schierato con la Russia e sul fronte dell'energia l'Europa ora può tirare un sospiro di sollievo: grazie soprattutto alle temperature miti, quasi sempre e quasi ovunque sopra la media stagionale, i prezzi del gas si sono ridotti di quasi due terzi dall'inizio dell'anno termico, partito ufficialmente il 1° ottobre, scendendo sotto 70 euro per Megawattora. La discesa - ancora più impressionante se si guarda ai picchi record di agosto, sopra 340 euro al Ttf - ha avuto un effetto benefico anche sui prezzi dell'elettricità, che sui principali mercati all'ingrosso del Vecchio continente hanno ripiegato su valori medi inferiori a 200 MWh.
Sole 24 ore
Indennizzi, protocolli e monitoraggio: ecco la nuova scuola-lavoro
Tagliando in due tempi per l'ex alternanza scuola-lavoro. È quello che si appresta a varare il governo Meloni per ridisegnare, in termini anche di maggior sicurezza e qualità, i percorsi "on the job" svolti dagli studenti (anche nelle imprese), obbligatori dal 2015. Se ne è parlato ieri nel primo incontro tra i ministeri interessati e le parti sociali. E il primo step dovrebbe arrivare a fine mese con il decreto sui cui sta lavorando la ministra del Lavoro, Marina Calderone, per eliminare le disparità in tema di indennizzi nei casi di decesso sul lavoro. Poi si procederà anche per via amministrativa con check-list di imprese, protocolli e accordi quadro per garantire a studenti, docenti, aziende opportunità chiare e coerenti con il percorso scolastico/formativo.
Sole 24 ore
Il governo convoca le parti sociali "Serve un patto per la sicurezza"
Un patto per rafforzare la sicurezza sul lavoro. Il governo convoca le parti sociali e propone a sindacati e imprese di agire insieme contro gli infortuni e le morti bianche. Un primo incontro in cui la ministra Marina Calderone annuncia una "task force" e ipotizza «la revisione dell'impianto normativo, per renderlo più attuale e connesso al tessuto produttivo odierno». Tiepide le reazioni dei sindacati, l'interlocuzione parte in salita.
Stampa
Sole 24 ore
Inflazione Usa in frenata al 6,5%
Il rallentamento dell'inflazione negli Usa è stato accolto positivamente da Wall Street che dopo una partenza incerta ha ripreso a salire. Bene i mercati azionari europei (con Milano a + 0,73 e +8% da inizio anno) e l'euro, tornato sopra quota 1,08 dollari, il massimo dall'aprile 2022. Sotto la soglia psicologica del 4% il rendimento del BTp.
Sole 24 ore
EDITORIALE
Aziende, sviluppo sostenibile e una via obbligata per tutti - (di Umberto Ambrosoli)
È ormai evidente che i criteri Esg (ambiente, sociale e governance) sono la più importante novità di questo tempo e finalmente nessuno li sminuisce definendoli una semplice moda. Addirittura, in una sorta di inversione, è l'opposizione allo sviluppo sostenibile a essere tacciata di ideologia, dato che le analisi di autorevoli centri di ricerca mondiali sono concordi nel dimostrare che le imprese che incorporano i principi Esg sono più orientate al futuro, hanno maggiore resilienza alle crisi e mostrano migliori performance. I passi fatti dalla normativa europea nonché, dall'altra parte dell'Atlantico, le posizioni assunte dai più importanti investitori (di questi giorni sono tre anni dalla famosa lettera del ceo di Blackrock, Larry Fink) hanno dato una spinta fortissima in questi anni per stimolare le aziende a interpretare con determinazione la propria responsabilità nella sfida dello sviluppo sostenibile. Sono stati, infatti, definiti obiettivi, scadenze, criteri omogenei per la misurazione e la rendicontazione degli impegni delle aziende. Soprattutto sono stati identificati negli operatori della finanza i primi protagonisti di questo cambiamento, riconoscendogli la responsabilità di utilizzare le disponibilità economiche per indirizzare eticamente lo sviluppo. Ciò che hanno fatto, raccogliendo in fretta la sfida con determinazione ed efficacia. Tanto che in Europa si è deciso di dare loro ulteriori responsabilità fino ad attribuirgli un ruolo ché potrebbe rischiare addirittura di divenire improprio. Per due ragioni. La prima: istituti bancari e investitori sembrano essere chiamati ad assumere decisioni di politica industriale che spetterebbero ad altri soggetti. Una considerazione che impone un'altra riflessione. Per perseguire la transizione ecologica, si può abbandonare immediatamente una società, escludendola da crediti e investimenti? Senza dimenticare che c'è una guerra in corso e la necessità di affrontare la dipendenza' dal petrolio. La seconda ragione: banche e investitori sono chiamati ad assumere un compito che appare quasi di «vigilante» circa l'effettiva partecipazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 da parte di quelle aziende a cui concedono crediti o nelle quali investono.
Corriere della sera