ChiudiAnteprima nuovo Sito


Evento - NEI00371
Piano mirato di prevenzione (PMP) – Silice e pietre artificiali - Incontro di approfondimento promosso in collaborazione con lo SPISAL di Verona

inserito il: 04/28/2025 03:21:55 PM
ultima modifica: 04/28/2025 03:33:56 PM



PUBBLICATO
STATO

Codice


NEI00371


Stato


Pubblicato

Titolo


Piano mirato di prevenzione (PMP) – Silice e pietre artificiali - Incontro di approfondimento promosso in collaborazione con lo SPISAL di Verona


Luogo


Confindustria Verona

Data


05/09/2025


Scelta Luogo



Classificazione


Home Page; Sicurezza e salute sul lavoro

Sicurezza e salute sul lavoro


Modulo Iscrizione


Attivato


Tipo evento





MODULO/VR/0001 ?


Riservato Associate



Servizio referente




E-mail riferimento


ambiente@confindustria.vr.it

In Evidenza



Modificabile da


Rita Perini/Associazione Industriali/IT; f.lorenzi@confindustria.vr.it; s.giovannoni@confindustria.vr.it; e.segattini@confindustria.vr.it


Visibile a


*


breve ?
La Regione Veneto, ha ritenuto di promuovere un intervento di sanità pubblica multi-livello, strutturato nella forma di un Piano Mirato di Prevenzione, in collaborazione con gli SPISAL territoriali, dal titolo Piano Mirato di Prevenzione “Silice e Pietre artificiali” con il coinvolgimento delle aziende del settore marmo e lapidei, con l’obiettivo principale di fornire loro linee di indirizzo per una valutazione e contenimento dall’esposizione a silice cristallina, favorire l’emersione e la prevenzione delle patologie ad essa correlate, in particolare della silicosi e dei tumori polmonari.

testo
A tal proposito, sono stati messi a disposizione:

- un documento per l’autovalutazione, utile a tutte le aziende interessate; questa check-list resta a disposizione del Datore di Lavoro e delle figure della prevenzione. Si tratta di un documento tecnico articolato in una prima parte descrittiva e in una check-list di autovalutazione, quale strumento finalizzato ad approfondire gli aspetti ritenuti particolarmente significativi e a supportare l’impresa coinvolta nel percorso di autovalutazione e di individuazione dei miglioramenti cui tendere;

- una check list sulla valutazione e gestione del rischio da silice, nonché sull’appropriatezza dei protocolli sanitari, da compilare ed inviare esclusivamente on-line sul portale della Regione Veneto, in previsione di una eventuale successiva verifica in sede ispettiva.

Al fine di indirizzare le Aziende ad una corretta compilazione del questionario e trattare tematiche peculiari del Settore, viene organizzato un incontro per
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10.00

presso la Sala Convegni di Confindustria Verona - P.zza Cittadella 12 - Verona

In particolare, lo SPISAL interverrà sui seguenti argomenti:
- Piano Mirato di Prevenzione “Silice e Pietre artificiali”
- Effetti sulla salute ed evidenze epidemiologiche
- Valutazione del rischio da polvere di silice e misure di prevenzione
- Principali problematiche di salute e sicurezza riscontrate nel settore dei marmi/lapidei

- Discussione



La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

L’evento si inserisce tra le iniziative del progetto “INNOVERONA. Strategie e pratiche innovative per un territorio sostenibile e attrattivo”.

note


link


allegati
Piano_Mirato_di_Prevenzione_SILICE_E_PIETRE_ARTIFICIALI_-_documento_di_autovalutazione.pdfPiano_Mirato_di_Prevenzione_SILICE_E_PIETRE_ARTIFICIALI_-_documento_di_autovalutazione.pdfPiano_Mirato_di_Prevenzione_SILICE_E_PIETRE_ARTIFICIALI_-_check_list.pdfPiano_Mirato_di_Prevenzione_SILICE_E_PIETRE_ARTIFICIALI_-_check_list.pdf

multimedia


tag
silice; marmo; vigilanza; spisal

meta-tag